L'unico scopo dell'esistenza umana è accendere una luce nell'oscurità dell'essere
(Carl Gustav Jung)
Psicologo, Psicoterapeuta e Sessuologa – Livorno – Patrizia Raminghi
Sono laureata in Filosofia, Università di Pisa ed in Psicologia, Università di Roma.
Sono iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Toscana col n° 914, autorizzata all’esercizio della psicoterapia: lavoro nei miei studi di Livorno e Lucca da circa 30 anni.
Ho alle spalle una lunga formazione analitica, sono uno Psicologo specializzato in percorsi di Psicoteraperapia analitica e sono un Sessuologo specializzato in Sessuologia Clinica, iscritto al Albo della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS) e lavoro con individui, coppie e famiglie desiderose di risolvere il proprio disagio attraverso l’acquisizione di una maggiore consapevolezza di Sé, delle proprie sensazioni ed emozioni. Nell’intento esclusivo di ottimizzare e migliore i loro percorsi di vita e le proprie relazioni affettive.

Psicoterapia analitica
Nella Psicoterapia Analitica lavoro con l’individuo e con la coppia, indagando gli aspetti più inconsci e profondi della personalità. L’intento è quello di decodificare il significato per raggiungere una comprensione profonda, passando dal pensiero concreto al pensiero simbolico.
Come psicologo a Livorno conduco percorsi di analisi personale, che ha per scopo l’individuazione e la coscientizzazione del Sè, oltre che di psicoterapia breve, focalizzata sulla risoluzione del sintomo.
Sessuologia
In quanto Sessuologo Clinico, a Livorno e Lucca mi occupo della sessualità umana nei suoi aspetti psicologici e clinici nell’assunto di un’interazione corpo-mente, come Sessuologo utilizzo un approccio BioPsicoSessuale, Sesso-Corporeo e Sessoanalitico (Sessoanalisi).
Mediazione familiare

In Mediazione familiare, in quanto Psicologo intervengo sul conflitto coniugale rivolgendomi a coppie e famiglie con difficoltà nella ricerca di un’equilibrio e di una soddisfacente separazione. L’obiettivo è rivolto alla riattivazione di funzioni genitoriali, nella salvaguardia del rapporto genitori-figli.
Svolgo la mediazione familiare nei miei studi psicologici di Livorno e su richiesta online con la tecnologia Skype, Whatsapp o altra piattaforma. [Scopri di più]
Terapia di gruppo

La Psicoterapia di gruppo la conduco all’interno di un setting gruppale, rivolgendomi all’individuo che svolge un lavoro analitico su se stesso, per conoscersi, comunicare e relazionarsi, durante un percorso di crescita e superamento del disagio … scoprendo la forza del cambiamento e della trasformazione.
Svolgo la terapia o analisi di gruppo nei miei studi psicologici di Livorno.
[Scopri di più]
Casi clinici trattati dallo Psicologo e Sessuologo
Alex un caso di perversione – Sessuologo Livorno
Alex, un caso di perversione: Freud nello scritto sul feticismo descrive per la prima volta, il meccanismo della scissione e del diniego, il loro accoppiamento, costituirà da allora in avanti, parte della teoria delle perversioni. Studio delle perversioni L’importanza...
Manifestazioni attuali del tabù del toccare, cybernetica, chat, sms, whatsapp – Psicologo Livorno
Tabù del toccare, con le sue manifestazioni: cybernetica, chat, sms e l’eccessivo indulgere nell’uso della comunicazione virtuale è un segnale esplicito della difficoltà, ormai molto estesa, di accesso alla relazione umana reale, riscontrabile particolarmente nei soggetti affetti da forme gravi di nevrosi ossessiva e da nevrosi narcisistiche.
Vulvodinia e insuccesso terapeutico, tentativo di salvataggio interrogando il transfert – Sessuologo Livorno
Vulvodinia e insuccesso terapeutico: Valeria, 40 anni, alta, magra, scura, occhi azzurri, avanza nello studio con un’aria infantile e spaventata, guardandosi intorno. Il respiro ansioso, siede in cima alla poltrona, un piede avanti uno dietro, pronta a scappar via da...
Ultimi articoli pubblicati nel Blog dallo Psicologo e Sessuologo
I segreti di Brokeback Mountain: mancanze e rimpianti – Psicologo Livorno
Film di splendida poesia, i paesaggi puri e solitari sono specchio dei protagonisti e dei loro sentimenti. Come tutte le storie d’amore impossibili, rispetto alla morale sociale, il film presenta una conclusione drammatica, un finale secco e silenzioso e insegna molte cose sull’amore al di là delle differenze di genere. Lasciandoci come messaggio che l’amore chiede di essere assecondato, nonostante i pregiudizi, evitando i rimpianti.
Ciclicità delle stagioni e degli errori umani – Psicologo Livorno
Film drammatico, di meditazione: un piccolo monastero che fluttua su un lago, circondato dalle montagne, dove un bambino viene educato dal suo maestro alla dottrina buddista. Di fronte alla crudeltà del bambino, giocata su un pesce, una rana, un serpente, il maestro mostra le conseguenze del dolore inflitto agli animali.
Revolutionary Road: i volti drammatici dell’amore – Psicologo Livorno
Nella narrazione il film descrive una coppia romantica e la crescita del loro amore degli inizi, che s’inabissa sull’impossibilità di restare in contatto da un lato con la realtà, dall’altro con lo emozioni, i bisogni, i vissuti. L’inquietudine di April, ricavata dall’eccessiva idealizzazione dell’altro, costituisce, nel suo immaginario, quel “patto” che non doveva essere tradito. Smarrita ed erosa la capacità nella coppia di meta-comunicare e d’inseguire il progetto che li aveva uniti, April vive un profondo senso di smarrimento e tradimento, sentendo la sua vita perduta, alle prese con una gravidanza indesiderata di una coppia che non ha più niente da dirsi.