Amori misteriosi e truffe online avvengano sempre più di frequente e iniziano con un corteggiamento messo a fuoco sui social che sembra nascere casualmente e durare il tempo necessario per creare una relazione fak, sebbene a distanza.
La persona coinvolta, maschio o femmina che sia persona comune o personaggio famoso, in un momento di difficoltà, con una certa insistenza cadrà nel tranello e con slancio affettivo penserà di sostenere economicamente la persona con la quale si sente ormai coinvolta emotivamente in una relazione, costruita con pazienza e costanza, nota col nome di catfishing, falsa identità.
Si contano ormai moltissimi casi di truffe amorose: nel 2021 sono state più di 300 le vittime che hanno denunciato, pur essendo nella realtà molte di più., poiché spesso le vittime non hanno il coraggio di denunciare, per un senso di vergogna e l’umiliazione nel sentirsi raggirati e ingannati.
Come diveniamo vittime del Catfishing?
Negli ultimi anni si è diffusa una forte propensione a conoscere nuove persone online, per motivi di scarso tempo a disposizione e una dilagante solitudine e singletudine. La rete consente, con facilità, e in tempi rapidi di entrare in contatto con persone che si trovano anche a molti chilometri di distanza e che diversamente non si sarebbero mai conosciute.
I social: Facebook, Twitter, o Instagram permettono alle persone meno esperte di parlare tra loro, conoscersi e persino amoreggiare, se lo scambio risulta particolarmente empatico.
Amori misteriosi e truffe online: come si cade nella rete?
Nelle chat, si verifica la tendenza a una certa disinibizione, i vantaggi secondari del virtuale, portano presto a condividere aspetti privati anche con sconosciuti, e avviando con essi una relazione fluida e non impacciata.
La continuità gioca un ruolo importante, parlare a lungo con la stessa persona porta a confidarsi, creando un clima di “familiarità” e una sensazione d’intimità, che introduce un processo d’idealizzazione, tipico dell’innamoramento nascente. Questo procedimento psicologico, per altro universale, si verifica con facilità anche nelle relazioni reali; tendiamo cioè a trasferire sull’interlocutore qualità molto desiderate che si proiettano attivamente nei nuovi rapporti.
Chiunque potrebbe essere ingannato!
Amori misteriosi e truffe online: le chat emozionalmente sono vissute come un rifugio accogliente, nel quale l’Altro svolge una funzione di rassicurazione, ricorriamo a essa nel momento del bisogno, soprattutto quando ci sentiamo soli e vulnerabili.
Tendiamo così a trascorrere molto tempo online quando il “mondo esterno” ci fa paura e ci appare minaccioso, specialmente dopo una recente delusione amorosa, un momento particolare di sconforto, un periodo di lavoro difficile e di depressione. La chat offre riparo, pace e protezione, essendo collocata nel nostro immaginario fuori dal tempo reale, come in un’altrove, offrendoci la sensazione che chiunque sia dall’altra parte dello schermo ci possa aiutare e colmare il vuoto.
Il truffatore conosce bene gli aspetti psicologici della persona fragile, inizia così pian piano la sua opera di circonvenzione e manipolazione, la quale gli permette di fare più presa sulla persona eletta per il raggiro, allo scopo di catturarne la sua fiducia.
Amori misteriosi e truffe online: campanelli d’allarme!
Quando il manipolatore si accorge che l’altra persona ormai si affida e che farebbe di tutto per far planare il loro rapporto, inizia il racconto delle sue peripezie e difficoltà personali che sta attraversando.
La vittima della truffa a quel punto sente di poter avere un ruolo risolutivo nelle vicenda del “partner”, sentendosi chiamata a offrire il suo sostegno economico, visto il clima di fiducia e di affetto reciproco che si venuto a creare.
Il soggetto che porta avanti la truffa formula la richiesta economica dopo aver anticipato aspetti drammatici della sua vita: debiti da onorare, finanziamenti da rispettare per attivare un progetto personale, incidenti, etc… Alla prima richiesta di un prestito ne seguiranno altre quali condizioni necessaria affinché il sogno d’amore fantasticato si possa realizzare.
Che fare quando cadiamo in trappola?
E’ necessario interrompere immediatamente ogni ulteriore prestito appena affiora il sospetto del raggiro, rompere l’isolamento e non temere di parlarne con le persone più care, capaci di una maggiore imparzialità. E’ importante allertare subito la polizia postale, l’ufficio predisposto alle truffe online, il quale potrà verificare se il truffatore è seriale, quindi conosciuto in quest’ambito, piuttosto che un soggetto improvvisato.
Come aiutare le vittime del raggiro?
Se qualcuno a noi vicino vive una situazione simile il primo passo è raccogliere tutte le informazioni utili per consentire alla persona truffata di coscientizzare e mentalizzare la circostanza, sebbene dolorosa, di esser stata vittima di un raggiro. Si tratta di un compito delicato e difficile poiché l’emozione prevalente vissuta da chi subisce questo tipo di circonvenzione è il sentimento vergogna.
Amori misteriosi e truffe online: casi di sextortion
All’interno delle truffe amorose possono verificarsi casi di sextortion, cioè estorsioni a sfondo sessuale. L’estorsore convince la persona a condividere foto/video erotico o far sesso in webcam, per poi minacciare la vittima di diffondere le immagini piccanti, chiedendo in cambio della rinuncia alla pubblicazione, un riscatto monetario. Tutto ciò si chiama revenge porn, la degenerazione del Sexting, considerato dal codice penale reato grave.
Le conseguenze di questo fenomeno sono molto pesanti. In questo caso la persona ricattata oltre a ingenti perdite economiche deve affrontare anche la sofferenza emotiva di una delusione sentimentale. Inoltre il soggetto colpito tornerà a diffidare nei confronti del mondo, avviluppato da sentimenti di disistima personale piomberà nell’ansia e nella depressione più profonda.
Consigli e rimedi
Il fenomeno delle false identità è presente da diversi anni online, si tratta di persone che si appropriano dell’identità altrui (attraverso foto e informazioni) per ingannare i propri interlocutori sulla rete. Di recente questo fenomeno si è molto esteso sul ricatto amoroso essendo l’aspetto sentimentale ciò che ci fa sentire maggiormente vulnerabili e porge il fianco alla manipolazione.
Il danno di natura emotiva in queste vicende è molto forte a causa della violazione subita. Diventa dunque importante la richiesta di una Psicoterapia analitica, per rafforzare e consolidare il proprio Io interiore fortemente danneggiato. E’ utile a tale proposito rivolgendosi ad uno Psicologo ben formato e di esperienza per confrontarsi e riflettere sulle dinamiche che hanno permesso lo svolgersi della spiacevole dipendenza affettiva per ottenere elementi di riflessione e comprensione, utili chiavi di lettura sul proprio funzionamento psichico e sulla caducità umana.