da Patrizia Raminghi | Mag 5, 2021 | Nuove dipendenze
Conseguenze del Covid19 negli adolescenti, che dopo due anni dalla diffusione del virus soffrono il prezzo più alto pagato a seguito l’applicazione delle misure restrittive anti-contagio. Il tempo sospeso influirà sugli adolescenti deprivati di gioia, scuola,...
da Patrizia Raminghi | Lug 20, 2020 | Nuove dipendenze, Psicologia
Il self-ie è un’aspetto della propria identità, e da un punto di vista fonetico rappresenta il proprio Sé; adottato principalmente dai millennials, ma non solo, è ormai entrato nella nostra quotidianità. Un’ autoscatto, un’autoritratto fotografico,...
da Patrizia Raminghi | Giu 7, 2020 | Nuove dipendenze, Psicoterapia
Cyberbullismo, la parola è composta di cyber + bullismo, il prefisso Cyber ha a che vedere con l’uso del pc e d’internet. Per Bullismo s’intende l’atteggiamento aggressivo e arrogante di chi prevarica un soggetto debole, perpetrando nei suoi confronti una violenza...
da Patrizia Raminghi | Apr 26, 2020 | Casi Clinici, Nuove dipendenze, Psicologia
Tabù del toccare, con le sue manifestazioni: cybernetica, chat, sms e l’eccessivo indulgere nell’uso della comunicazione virtuale è un segnale esplicito della difficoltà, ormai molto estesa, di accesso alla relazione umana reale, riscontrabile...
da Patrizia Raminghi | Gen 25, 2020 | Nuove dipendenze, Psicologia
Nella rete l’uomo sempre più solo: siamo tutti retomani, sempre più incapaci di spengere il computer, tutti dipendenti da internet e dalle nuove tecnologie dilaganti, ormai radicate nel DNA dei nativi digitali. Che cos’è la rete? Nella rete l’uomo sempre...
da Patrizia Raminghi | Ago 6, 2019 | Nuove dipendenze, Psicologia, Psicoterapia
A causa del ritiro sociale in adolescenza, sono sempre più numerosi i genitori che si rivolgono agli psicoterapeuti per riuscire a staccare i loro figli iperconnessi a un PC o al social network, o Snapschat, assorbiti dalla rete e incuranti di relazioni sociali e...