Clinica sessuologica: in quanto Sessuologo, svolgo quotidianamente nei miei studi di Livorno e Lucca la clinica attinente ai disturbi della Sessualità umana, utilizzando un’approccio Bio-Psico-Sessuologico, SessoCorporeo e SessoAnalitico.
Nella terapia sessuale, applico il percorso mente-corpo, che integra e armonizza le diverse componenti che intervengono nell’attività sessuale, essendo il corpo e la mente un’unica entità, un’insieme unico e compatto che consente alle due entità, solo apparentemente distinte, di interagire fra loro.
Parlare di sessualità umana significa parlare di emozioni. L’emozione è ciò che crea eccitazione sessuale nell’uomo e nella donna e non le pure funzioni biologiche che si attivano, solo successivamente, traducendo quel segnale emotivo, che renderà possibile il rapporto sessuale, dal punto di vista genitale.
Sensazioni negative, che investono il corpo: paura, ansia, dubbio, incertezza, se non riconosciute e ben gestite paralizzano il sistema eccitazione/desiderio, che si gioca sul principio del piacere, bloccano la funzione sessuale, come avviene ad esempio nel disturbo dell’erezione (DE) o nell’anorgasmia femminile.
La clinica sessuologica e la coppia
La sessualità, come è noto appartiene alla coppia e non al singolo, pertanto è una cartina di tornasole della relazione, il sintomo sessuale sovente nasce e si cronicizza nella coppia, rivelando che la sessualità è una comunicazione e una relazione che si gioca con l’altro. Se la comunicazione funziona nella coppia a livelli profondi, funzionerà anche la sessualità.
Il sintomo sessuale essendo strettamente legato alla dinamica della coppia appartiene ad entrambi i partners che, sebbene inconsciamente, sviluppano fra loro il sintomo, che diventa un segno, rivelando così il suo significato simbolico.
Attraverso il sintomo la coppia segnala un disturbo profondo della relazione, nonché della comunicazione, mostrando la sua incapacità di meta-comunicare sensazioni, emozioni e vissuti indispensabili per la costruzione dell’intimità psichica e dell’ intimità sessuale.
La formazione del sintomo è dunque inconscia, alla sua comparsa il significato appare sconosciuto, ma riecheggia come segnale d’allarme nel paziente designato, divenendo di per sé un elemento di auto-guarigione, imponendo sia alla coppia che al singolo un’ improrogabile messa in discussione.
I disturbi sessuali sono difese del corpo.
I Disturbi sessuali sul piano dinamico sono difese del corpo, messaggi somatici e psichici che chiedono di essere letti e recepiti nel loro significato simbolico
La Clinica sessuologica pone la responsabilità del sintomo al centro della coppia, essendo il disturbo sessuale strettamente legato alla dinamica dei partner, che sebbene inconsciamente, sviluppano fra loro il sintomo sessuale, cioè un segnale che indica nella coppia il disturbo della dinamica della relazione, cioè la reale causa della disfunzione.
I sintomi sessuali sono soggettivi, rivestono per ciascun individuo un diverso significato e chiedono di essere trattati, decodificati e letti per una maggiore comprensione.
La sessuologa Clinica
Incidenti di percorso nella vita sessuale di una coppia accadono frequentemente, i partner portatori del disturbo si rivolgono notoriamente ad una Sessuologa Clinica, quando sentono l’urgenza di allontanare da loro stessi il disturbo, per migliorare la propria salute sessuale, la propria intimità fisica e psichica, nonché il proprio erotismo, nell’ottica di una buona crescita sessuale reciproca.
A tale proposito l’Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce l’importanza della Sessualità e della Salute Sessuale quali elementi chiave per il raggiungimento del benessere dell’individuo. La conoscenza e la consapevolezza delle emozioni permettono di raggiungere un equilibrio tra corpo e mente, tra biologico e psicologico, tra individuale e relazionale.