Cybersex: le nuove forme di dipendenza sessuale, altro non sono che la dipendenze da sesso e da internet, che costituiscono due fenomeni in rapido aumento, nella società tecnologica e digitale. L’unione di queste due forme di patologia contribuisce alla nascita delle nuove forme di dipendenza, quelle del sesso e delle relazioni virtuali.

Derivazione del termine dipendenza

Il termine dipendenza deriva dal latino“de pendere”, indica l’essere appeso, attaccato. L’immagine che ne scaturisce é quella di un soggetto non libero, incollata alla rete, obbligato a reiterare sempre gli stessi comportamenti che generano solo gratificazione momentanea.
Cybersex: le nuove forme di dipendenza sessuale, costituiscono oggi le nuove dipendenze, che pur non contemplando l’uso di sostanze psicoattive riguardando la messa in atto di comportamenti e relazioni patologiche.

Cos’è la cybersex: le nuove forme dipendenza sessuale, come si creano?

La dipendenza sessuale é associata al disturbo del controllo degli impulsi ed è legata all’incapacità di resistere al desiderio impellente di sperimentare una sensazione di tensione/eccitazione, nel convincimento che possa trasformarsi in piacere e sollievo, ignorandone le conseguenze.

Questa patologia hamolto a che vedere con il disturbo ossessivo compulsivo e con la disforia dell’umore: ansia, depressione, sentimenti di colpa.
La cybersex addiction e la cyber relation addiction hanno le loro radici nel business della pornografia in rete.
Per i soggetti soli che ne fanno uso, il mondo virtuale rappresenta un miglioramento della propria situazione di vita disagiata, per altri diventa stimolante mettere in atto comportamenti sessuali trasgressivi, ritenendo tutto ciò assolutamente normale.

Differenza fra uomini e donne nella cybersex e nell’uso della rete.

Il luogo più frequente del collegamento in rete è al lavoro, ma durante la notte vengono scaricati i maggiori file pornografici.
Gli uomini in rete guardano soprattutto foto pornografiche, mentre le donne sono più interessate alla chat erotica e alla ricerca di relazioni umane per sentirsi trasgressive e più disinibite.
Cybersex: le nuove forme di dipendenza sessuale, seguite dai disturbi sessuali maschili.
Gli uomini mascherano con la dipendenza sessuale le loro disturbi sessuali, disturbi erettivi, eiaculazione precoce etc., nella vita reale hanno scarsa propensione al rapporto sessuale, i loro livelli di libido nella coppia non offrono le medesime stimolazioni del sesso in rete.
Per molti la rete diventa un rifugio da una vita sessuale poco gratificante e costituisce l’unico modo per alimentare le loro (scarse) fantasie erotiche.
 Le caratteristiche dei disturbi legati alla conseguente“cybersex addiction” suppliscono al soddisfacimento di un bisogno relazionale, deprivato dalla scarsità di scambi affettivi.
L’enorme quantità di video amatoriali e il connubio fra prostituzione e pornografia escludono la possibilità di saturazione emotiva della pornografia. L’antico materiale pornografico era soggetto al fenomeno di saturazione, oggi in rete aumenta continuamente il numero di persone che producono materiali hard, garantendo la sperimentazione di comportamenti trasgressivi e emozioni forti e creando in loro un senso di onnipotenza.
Le persone affette da questo disturbo tendono a percepire l’intimità e le relazioni come pericolosesoffrendo di una bassa autostima e della paura di essere rifiutati.
Il soggetto entra in rete spinto dalla curiosità, dell’anonimato e della segretezza, dopo di che l’impulso si trasforma facilmente in compulsione, deteriorando di lì a poco i loro rapporti socali, affettivi e relazionali e compromettendo la propria attività lavorativa.

Cybersex: le nuove forme di dipendenza sessuale, cura e Terapia

La cybersex addiction e la multicausalità del fenomeno suggerisce ai “Sessuologi” clinici l’adozione di diverse strategie d’intervento per il trattamento dei soggetti con questo tipo di problematiche, che necessitano di tener conto delle loro particolari esigenze e delle loro peculiarità.

Questo disturbo sessuale, sempre più diffuso sul territorio nazionale, a seguito l’ampia diffusione nella rete, ha sviluppato un’ampia richiesta di aiuto nei miei studi psicologici di Livorno e Lucca, dove l’ aumentata richiesta di presa in carico “psicoterapeutico” e “psicosessuologico” dei pazienti affetti dalla nuova forma di dipendenza, senza sostanza, è sempre più estesa, inducendo nella coppia di appartenenza, in una profonda crisi.

Pin It on Pinterest

Share This
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: