I segreti di Brokeback Mountain (Brokeback Mountain) è un film del 2005 diretto da Ang Lee con Heath Ledger e Jake Gyllenhaal. Racconta la drammatica passione amorosa tra due cowboy, ambientato nelle zone rurali e montuose del Wyoming.

È un’opera di fantasia basata sul racconto Brokeback Mountain di Annie Proulx, considerato uno dei migliori film del 2005 e del decennio 2000-2010, nonché uno dei migliori film riguardanti l’amore omosessuale.

I segreti di Brokeback Mountain: il miglior bacio

La pellicola fu accolta da critiche positive: vince molti premi. persino Il bacio sotto la casa di Ennis, scambiato tra Jake Gyllenhaal e Heath Ledger è di grande intensità e pathos, ha vinto la Migliore performance maschile. La scena in questione è considerata una delle migliori scene di bacio nel cinema e uno dei migliori film romantici. Ennis e Jack sono quindi la coppia gay che più influenzano tutt’ora l’immaginario contemporaneo.

La Storia di Ennis e Jack

Wyoming, 1963: due giovani uomini in cerca di un lavoro stagionale vengono ingaggiati per condurre al pascolo un gregge di pecore, nella località di Brokeback Mountain durante l’estate. I due hanno un carattere molto diverso: Jack Twist è un ragazzo estroverso e solare, dedito alle gare di rodeo con cui spera di farsi notare, mentre Ennis del Mar è un giovane di poche parole, chiuso e semplice, abituato ad accettare la vita dura così com’è. Durante questa esperienza di lavoro in montagna, l’isolamento e la convivenza forzata, portano i due protagonisti a cercare un contatto, a scoprire un’attrazione e un sentimento reciproco, che sfocia in un rapporto sessuale. L’amore tra i due diventa sempre più forte giorno dopo giorno. Lontani dal mondo, quello della “civiltà” e delle “convenzioni, della squallida società americana degli anni 60′. I due stanno tanto vicini da toccarsi e non soltanto fisicamente, ma profondamente. La storia sentimentale irrompe con forza sopraffacendoli nella loro dimensione erotica, è un ‘incontro di  anima e corpo. Terminato il lavoro estivo, le loro strade si dividono e i due perdono i contatti.

Nei quattro anni successivi entrambi continuano la loro vita in modo convenzionale: Ennis sposa la fidanzata Alma, con la quale ha due figlie; Jack partecipa ancora ai rodei e in Texas conosce una ragazza di buona famiglia, Laureen, con cui conclude un matrimonio dal quale hanno un bambino e, nonostante il rapporto conflittuale creatosi con il suocero, questa unione garantisce al cowboy un buon lavoro nell’impresa di famiglia. Ennis, rimane relegato a lavori stagionali che a fatica gli consentono di mantenere la famiglia, continuando a vivere sentimenti di repressione, costrizione e castrazione.

I segreti di Brokeback Mountain: desideri soffocati e sentimenti repressi

Un giorno Ennis riceve una cartolina in cui l’amico gli preannuncia una visita. Questa visita riaccende la passione tra i due uomini, nel profondo mai spentasi. Quando si rincontrano l’equilibrio da loro raggiunto va in frantumi, quello che era solo memoria riemerge. I due si scambiano un bacio appassionato, senza accorgersi di essere visti da Alma. Jack sarebbe a questo punto disposto a smettere di fingere e vivere con Ennis, ma quest’ultimo ritiene che una relazione omosessuale equivalga a una condanna a morte, una castrazione, nella realtà in cui vivono.

Ennis e Jack, proprio per i loro caratteri, vivono intensità diverse e chiedono al rapporto cose diverse: per Ennis il loro amore, sbagliato per il resto del mondo, deviato, amorale, deve essere vissuto con passione, ma celato e silenzioso, per Jack  invece ciò che li unisce vale la pena di essere vissuto alla luce del sole e senza timori.

Scoperto dalla moglie Alma, si crea un’irreparabile frattura, che finirà in un divorzio. Ennis non se la sente di intraprendere un futuro con Jack in un mondo dominato da pregiudizi terribili e continua la propria tormentata esistenza da solo. Gli incontri tra  loro sono sporadici, ma Ennis, vincolato tra il lavoro e le figlie, non riesce a passare molto tempo con Jack e quest’ultimo cerca di compensare la solitudine facendo ricorso alla prostituzione maschile in Messico. Durante l’ultimo incontro, in cui Ennis annuncia che non si vedranno fino a novembre, i due litigano, si rinfacciano sbagli, viltà e reciproche responsabilità, si minacciano, piangono, ma si gridano anche il loro disperato amore.

Lee non ha paura di immergersi in questa storia, di toccare le corde del sentimento, soprattutto lavorando sui silenzi. Tutto accade lì, in quei pochi mesi, eppure l’uno sarà per l’altro una presenza costante, un pensiero fisso e un ricordo acuto.

Arriva novembre ed Ennis si vede rispedire al mittente una cartolina inviata a Jack, recante il timbro “DECEASED”, deceduto. Incredulo, chiama la casa di Jack e parla con Laureen e dal suo racconto, la morte di Jack appare accidentale all’apparenza. Egli infatti immagina l’assassinio dell’amato, colpevole di essere omosessuale, per mano di un gruppo di contadini – come tempo addietro era toccato a uno del suo paese, il cui cadavere lo aveva perseguitato per tutta la vita come un incubo -, vede il suo corpo, battuto e sanguinolento, nel tentativo di proteggersi e salvarsi.    La sua morte porta a un distacco definitivo e all’apice il senso di mancanza e rimpianto (per ciò che non hanno vissuto e per ciò che non è stato) che ha sempre caratterizzato la loro storia. Ennis  agisce, va a parlare con i genitori di Jack per sapere se potrà cospargere le ceneri del loro figlio a Brokeback Mountain, dove lui avrebbe voluto, ma il padre non accorda il permesso, mentre la madre permette a Ennis di prendere un oggetto dalla camera del figlio come ricordo.

La camicia diventa un oggetto simbolico e una presenza.

Ennis si trova così faccia a faccia con le proprie emozioni e con quello che ha sempre provato per lui, di fronte ai suoi genitori capisce ancora di più quanto fosse grande il loro amore, e quali fossero i sentimenti che Jack provava per lui. Esce da quella casa pieno di gratitudine per ciò che ha provato e vissuto e con un ricordo fisico e tangibile di Jack (la camicia sporca di sangue da lui indossata quando l’hanno ucciso), prova tangibile di quanto jack lo avesse amato.

I segreti di Brokeback Mountain “io lo giuro” significato del finale

Nella roulotte, dove Ennis si è trasferito, la figlia Alma Jr. gli annuncia che si sposerà. il film si chiude con Ennis che apre l’armadio e, con le lacrime agli occhi, accarezza la camicia blu di Jack simbolo di quei mesi in cui ogni cosa era perfetta, quell’indumento accompagnato da una cartolina che ritrae i loro luoghi, costruisce un’altare dei sentimenti davanti al quale Ennis con voce flebile dice “Jack, io giuro”. È un giuramento di fedeltà, d’amore, d’unione eterna che trascende la morte.

I segreti di Brokeback Mountain ci mostrano un rapporto di coppia omosessuale in un senso completamente diverso, d’amore, di sentimenti e assenze. Sotto i panni di mandriani, appartenenti  ad una cultura machista e maschile, i protagonisti vestono quelli di un’intensità di sentimenti e emozioni: amore disperazione e tenerezza, contenenti  un sistema di valori ampio e umano.

Film di splendida poesia, i paesaggi puri e solitari sono specchio dei protagonisti e dei loro sentimenti. Come tutte le storie d’amore impossibili, rispetto alla morale sociale, il film presenta una conclusione drammatica, un finale secco e silenzioso e insegna molte cose sull’amore al di là delle differenze di genere. Lasciando un messaggio sull’amore, che chiede di essere assecondato, nonostante i pregiudizi, evitando i rimpianti.

 

 

 

 

 

 

 

 

Pin It on Pinterest

Share This
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: