Il poliamore è una posizione filosofica fluida, che afferma la naturalezza della “non monogamia etica”, consentendo ai singoli di vivere al contempo più relazioni.

Questo particolare tipo di relazione permette a più partner di amarsi allo stesso tempo, partecipando il proprio sentimento ed eventuali innamoramenti e andando oltre il concetto di coppia.

Si può amare più uomini allo stesso tempo?

Si tratta di relazioni amorose che nascono spontaneamente in rapporti di tipo sentimentale, affettivo, sessuale ed erotico, pur mantenendo armonia e rispetto fra i partner. Il poliamore consente dunque di condividere l’esperienza amorosa consensualmente, in perfetto accordi con gli altri partner.

Nelle comunità post 68’, negli anni caldi della contestazione studentesca, l’esperienza “poliamorosa” è stata vissuta e sperimentata con entusiasmo nei gruppi, causando spesso problematiche nella gestione delle dinamiche psicologiche, che esplodevano inattesamente fra i partner- Soprattutto nella contesa affettiva, conscia o inconscia, venivano sprigionati sentimenti antagonisti necessitanti soccorso, sovente da parte del partner ferito. Il poliamore approda in realtà psichiche difficili e complesse nella sua gestione, implicando la coda lunga della polifedeltà e della polifamiglia.

Il poliamore e il Coming out

L’esperienza poliamorosa prevede di necessità un coming out che permette di affermare, dichiarandola, la propria connotazione amorosa, come scelta.  Esso è un termine preso in prestito dal movimento lgbt+, rileva la necessità di uscire allo scoperto, dichiarando la propria filosofia amorosa.

L’esperienza poliamorosa può riferirsi a una relazione con due partner, che ad esempio non interagiscono solo al loro interno, altre invece possono condividere l’esperienza affettiva e sessuale allo stesso tempo dentro e fuori la coppia.

Si possono formare triadi, cioè relazioni poliamorose paritarie tra le persone coinvolte e in perfetto equilibrio fra loro, senza alcuna subordinazione, con il coinvolgimento sentimentale e l’attrazione reciproca fra i partner. Oppure può nascere  una relazione a T nella quale un partner esterno frequenta una coppia denotata da un forte legame prioritario.

Il punto cardine è che tutti devono essere a conoscenza delle relazioni affettive o sessuali dei partner,  non sono accettate relazioni segrete. La fedeltà concerne l’onestà tra partner.

Le relazioni poliamorose non sono relazioni promiscue, dove le persone vivono liberamente la propria esperienza sessuale. Il poliamore è espressione di sentimenti, emozioni, intimità e affettività, sebbene con più persone.

Libertà emozionale e sentimentale

I soggetti all’interno di questa filosofia si sentono più liberi emozionalmente e autorizzati a investire le loro emozioni e desideri senza la necessità di reprimerli, restando lontani dai sensi di colpa e dai rimorsi.

Il poliamore è espressione di sentimenti e affettività, sebbene con più persone. Cambia l’orientamento relazionale, pertanto sentimento, amore e sesso possono convivere armonicamente, con la differenza di sperimentarlo con più persone.

Rischi che ricadono sulla famiglia poliamorosa

I rischi maggiori che presenta la famiglia poliamorosa sono il tradimento, e la gelosia, per altro presenti in tutte le relazioni, anche nella famiglia tradizionale monogamica, la famiglia “poli” mette fortemente a rischio i propri sentimenti, che esplodono all’improvviso, perché inconsci, sovente sconosciuti al soggetto stesso,  danneggiando le relazioni medesime.

Il Poliamore e il tradimento

Il tradimento per un individuo che fa una scelta poliamorosa, pur essendo un’espressione trasgressiva, comporta comunque disagio, dolore, lutto e sofferenza all’interno della relazione. Con il tradimento s’infrangono le regole di base concernente la fiducia e il rispetto, così come avviene nella relazione monogamica.

Sebbene la gelosia nelle relazioni “poli” possa avere una dimensione relazionale più funzionale rispetto alle relazioni monogamiche, perché il disagio provocato dalla gelosia, può essere affrontato parlandone apertamente con i partner, questo permette di sciogliere e controllare la rabbia, sentirsi compresi, senza correre il rischio di perdere il controllo.

Ognuno è libero di fare ciò che vuole!

Nella propria vita e nelle proprie relazioni, ognuno è libero di fare ciò che vuole, sebbene il poliamore possa costare molto in termini di equilibrio psichico.

Pin It on Pinterest

Share This
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: