Il tradimento nella coppia oggi, esposta ai continui venti del cambiamento, e ai passaggi storico-culturali, che da molti anni a questa parte si sono verificati, pur trovando trasformati i costumi sociali, continua a costituire un evento stressante e traumatizzante.

La caduta dei tabù sessuali, così come la tecnologia e i “social media” inneggiano a maggiori opportunità, offrendo nuove e facilitanti occasioni, che soddisfano desideri e bisogni ai partner delle coppia in crisi.

Sovente si tratta di un’incidente di percorso, qualcosa di non voluto, nè desiderato a livello cosciente, ma che inconsciamente, lascia intravedere un profondo senso d’insoddisfazione, stanchezza e noietà, nonchè un forte desiderio di cambiamento.

Il tradimento dell’Altro, si definisce in una dimensione relazionale, si presenta come un’evento del tutto inatteso,esso  nasce e si attalizza nell’ambito di una trasgressione indcibile.

Il tradimento è una trasgressione?

La tentazione è irresistibile, vivificante, energizzante, spesso un’antidoto alla routine e alla depressione, un rimedio molto efficace o addirittura unico; un ristoro, un conforto, in particolare se l’altro si è reso per qualche motivo indegno di quell’amore.

Subire il fascino della seduzione, sentirsi attratti, corteggiati, desiderati, oggetto di nuove attenzioni, vivere un’emozione nuova, una trasgressione, è un tuffo che può trasformarsi accidentalmente in una immersione profonda, dalla quale è difficile riemergere, sebbene assediati dal sentimento di colpa, dal terrore e dall’angoscia di esser scoperti.

Il termine tradimento deriva dal latino “tradere“, significa: dare, affidare, consegnare all’altro una parte, sottraendola a qualcun altro. Indica il venir meno a qualcuno, infrangere un patto, mancargli.

Il termine, ha un accezione comunemente negativa, pur essendo una realtà umana che tutti ci riguarda, nascondendo in sè potenziali forieri di trasformazione e cambiamenti.

Il tradimento tocca le basi della condivisione e del senso del Noi, ciò che viene tradito è il senso d’appartenenza, esso rappresenta un’azione che muta l’andamento, il senso dei rapporti tra le persone, delude la fiducia, infrange un legame, in seguito al quale i rapporti tra traditore e tradito non saranno più gli stessi, ma verranno ridefiniti in base a quell’evento.

ll tradimento a livello inconscio è una situazione complessa, una sorta di triangolo nel quale sono coinvolti gli amanti al pari del partner tradito, sebbene quest’ultimo a livello inconscio predisponga le condizioni affinchè qualcosa accada.

Il tradimento mette in gioco emozioni prepotenti, ci sono coppie che riescono a trarre grande vantaggio dal tradimento, mettendosi fortemente in discussione come singoli e come coppia.

Nelle relazioni di lunga durata, la capacità di tollerare costruttivamente le eventuali infedeltà dell’uno e dell’altro viene a costituire un legame maggiore fra i partner, introducendo nella coppia maturità e flessibilità, data dall’esperienza emozionale vissuta, di dolore e di crescita.

La maggioranze delle coppie chiedono aiuto ad una psicoterapeuta di coppia trasformando il tradimento in uno stimolo per evolvere, una grande occasione per conoscersi individualmente e mettere in discussione le dinamiche della propria coppia.

Il tradimento subito impone la necessità di fronteggiare sensazione di smarrimento, di vuoto e di perdita di senso della propria esistenza, ma al tempo stesso costituisce un mezzo di crescita e di autonomia individuale, permettendo ai rapporti di evolvere, imparando a distinguere l’Altro dal Sé, a fidare e a diffidare allo stesso tempo.

Pin It on Pinterest

Share This
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: