L’impotenza sessuale nella coppia denota l’aggettivo “impotente”, dal latino impotens-entis termine composto da in-negativo e potens, che indica non aver la forza per compiere una data azione, debole inefficace.

L’accezione connotata negativamente, attacca e penalizza l’identità maschile prendendo a prestito un’aggettivo demolente “in-potens” per denotare ciò che nel 80% dei casi è un meccanismo d’inibizione dell’eccitazione sessuale, che clinicamente si esprime attraverso le varie forme delle disfunzioni erettive.

Decodificazione del sintomo

Quando la comunicazione in una coppia è disturbata a livello profondo, ciò che emerge è il sintomo sessuale il quale si esprime attraverso un messaggio corporeo, che chiede di essere letto e decodificato.

Il disturbo sessuale è dunque la cartina di tornasole della relazione e rivelatore di molte informazioni della dinamica del sistema. Tra gli aspetti psicologici dell’impotenza sessuale di coppia i più difficili da definire, individuare e trattare cono gli aspetti psicodinamici, nel cui determinismo giocano molti fattori; un ruolo centrale è svolto dall’aggressività e dal senso di colpa.
L’impotenza sessuale diventa allora una modalità sottile e perversa per aggredire psicologicamente il partner, impersonando il ruolo di vittima, il paziente designato evita così di essere aggredito.

L’impotenza sessuale nella coppia: erezione=autostima

In termini psicoanalitici queste persone presentano problemi di scarsa identità ed autostima, l’erezione infatti è un’emozione e prima ancora di essere fisica è psichica. Attraverso la défaillance questi soggetti denunciano una fragilità del proprio Io, una difficoltà a costituirsi come soggetti volitivi, penetrativi. La terapia sessuale dovrà sviluppare una maggiore soggettivazione, rafforzare l’Io ed avviare un processo d’individuazione.

Un super-Io rigido e castrante

Contattando le proprie emozioni l’uomo può dare espressione alla propria aggressività, fronteggiare la partner e vincere l’aggressività di ritorno della medesima, (che trae dal sintomo molti vantaggi) superando gli effetti distruttivi e inibitori di un Super-Io rigido e castrante.

Riconquistando forza e conduttività l’uomo potrà dar vita al proprio erotismo (intendendo Eros come vita, attività, gioia, energia).

L’impotenza sessuale nella coppia può trasformarsi in potenza

Quindi l’impotenza sessuale contiene in sé (in divenire) una grande potenza, che solo una  terapeuta ben formata e di lunga esperienza sa cogliere, superando qualsiasi apporto di farmaco, sempre di dubbia efficacia, e vissuto dal soggetto come una protesi farmaceutica, invalidante.

Il soggetto in questione attraverso un percorso guidato può coscentizzare le dinamiche più intime che sottendono il rapporto  e consentire alla coppia di inaugurare un nuovo ciclo di vita, grazie alla propria crescita individuale e di conseguenza erotica

Pin It on Pinterest

Share This
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: