La dipendenza in analisi riproduce la dipendenza originaria, condizione indispensabile per lo sviluppo psicoaffettivo.          Il bambino alla nascita è separato fisicamente dalla madre, ma non mentalmente. Il vissuto dei primi mesi di vita del lattante è una continuazione della vita prenatale, nella mente infantile egli non è in grado di distinguersi dalla madre, vivendo con lei una situazione simbiotica. L’impotenza fisica del bambino, insieme alla sua necessità di crescita, lo porta a dipendere dalle cure materne, che con il neonato formano un’unità. La dipendenza, dapprima assoluta e inconsapevole, diverrà in seguito relativa, quando il bambino pian piano s’indirizzerà verso una relativa indipendenza e troverà nuove modalità di soddisfacimento dei suoi bisogni.

La dipendenza in analisi e la tendenza a ripetere

Freud ritiene che l’esperienze infantili, attraverso le loro rappresentazioni mentali, mantenute nella mente, condizionino tutta la vita affettiva dell’individuo, mediante la tendenza a ripetere, percorsi già sperimentati. Questo conduce inevitabilmente alla ripetizione della relazione conflittuale, così come nella nevrosi. Allo stesso modo nella relazione con lo psicoanalista, attraverso il transfert, meccanismo mentale con il quale l’individuo tende a spostare sentimenti, emozioni e pensieri, da una relazione significativa passata, ad una persona coinvolta in una relazione interpersonale e affettiva attuale.

Il paziente durante l’analisi vive il setting, cioè quel contesto definito da modalità spazio-temporali, quali: le caratteristiche della stanza in cui avviene la terapia, la frequenza e durata delle sedute, le regole concernenti l’interazione tra terapeuta e paziente, come un holding, un contenitore stabile e rassicurante che lo contiene e lo orienta. Sebbene la libido o energia inconscia possa dar luogo anche al transfert negativo, che si manifesta come resistenza, e attraverso il quale vengono trasferiti gli impulsi ostili, importante tanto quanto il transfert positivo.

Il transfert oggi, risente del maggior peso dato in psicoanalisi alla dimensione relazionale, e dunque al ruolo dell’analista, e delle sue caratteristiche, nell’influenzare la forma che esso prenderà. L’analista viene vissuto dal paziente come soggetto supposto sapere, che nel processo di analisi si trasformerà, determinando il transfert, visto come la proiezione di una fantasia inconscia, e come ritualizzazione di fantasie infantili. Il transfert è considerato come un processo che riguarda tutti gli aspetti relazionali del paziente, esprime la capacità di due menti di interagire, attivando nell’altro caratteristiche del proprio Sé, con lo scopo di una maggior integrazione e di un miglior adattamento.

Winnicott mette in connessione la dipendenza nel transfert psicoanalitico con la dipendenza del bambino, nelle diverse fasi evolutive in relazione agli stimoli forniti dall’ambiente. In quest’ottica la situazione di dipendenza nel transfert è molto importante perché offre l’opportunità di soddisfare bisogni che non hanno trovato risposte adeguate in quelle prime fasi.

La regressione risorsa del processo analitico

Durante il lavoro analitico il paziente può regredire al processo primario, nel tentativo di restaurare la dipendenza, che non deve essere rifiutata dall’analista, ma considerata una risorsa del processo analitico. I sogni di dipendenza ad esempio compaiono quando il paziente riconosce che verranno accolti, utilizzati e interpretati al momento giusto.

Occorre essere un’analista capace di produrre un’ambiente accogliente, in cui la dipendenza possa divenire un’esperienza terapeutica e che il paziente possa, affidarsi al terapeuta, per passargli il peso dell’ambiente interiorizzato, divenendo nel transfert  dell’analista un bambino reale, tale da permettergli di entrare in contatto con il suo vero Sé.                                                                                La dipendenza del paziente dall’analista assume una forma identica a quella del bambino nel rapporto con la madre, ma richiede tempo e l’assunzione di rischi, che richiedono di essere affrontati, nella regressione alla dipendenza del paziente, e che sono effettivamente molto alti; si possono verificare dipendenze patologiche, somatizzazioni etc.

L’analisi è una continua interpretazione “artistica”

La dipendenza in analisi, spesso temuta dai pazienti o criticata dai familiari, i quali ne ignorano il funzionamento tecnico, garantisce la riparazione di danni avvenuti  in passato e il  superamento e la sua correzione emotiva, avvalendosi di un percorso d’individuazione-separazione e quindi di crescita.

Appare dunque evidente come un terapeuta esperto debba essere scienziato e artista, nonché rigoroso e creativo esecutore. L’analisi non è mai la ripetizione di un protocollo, la rigida replica di fredde procedure, all’interno di una sequenza prefissata. L’analisi è una continua interpretazione “artistica”. Per poter improvvisare, occorre padroneggiare la tecnica, avere un’ottima formazione analitica, e una lunga esperienza. Senza l’apprendimento tecnico necessario, l’improvvisazione è solo irresponsabile incoscienza.

Ognuno di noi necessita di un percorso d’individuazione, di crescita e conoscenza psichica di Sè stesso, per raggiungere la propria adultità e diventare nocchiere della sua vita.

Se desideri fare un percorso di tipo analitico contattami!

Pin It on Pinterest

Share This
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: