La gelosia nelle coppie, nonché la coppia oggi sebbene frutto dalla rivoluzione culturale e sessuale e della parità fra i sessi, avvenuta nella seconda metà del secolo scorso, è ancora molto vincolata alla monogamia e lontana da forme di relazione più libere e fluide, proprie della società moderna. Le relazioni di coppia classiche, erotiche e affettive in genere, sembrano non rispecchiare i cambiamenti sociali e culturali che le hanno nutrite e trasformate.
Il poliamore, contraltare della monogamia
La rivoluzione sessuale degli anni 60 ha introdotto, quale contraltare alla monogamia, le relazioni poliamorose, pur mantenendo il concetto di fedeltà sessuale al loro interno, le loro avventure amorose o sessuali, al di fuori della coppia avvengono con il consenso dei partner coinvolti.
Non monogamie etiche
Esistono altre possibili interpretazioni circa l’esistenza delle così dette “non monogamie etiche” le quali peraltro presentano tipologie affettive e relazionali molto diverse fra loro. Esistono, diverse tipologie di relazioni aperte dal punto di vista sessuale che si ritrovano nelle aree del commercio sessuale e nel sex working. Così come esistono relazioni occasionali e una sessualità di tipo promiscuo, nonché la poligamia religiosa e sociale.
Nell’area “poli” si trovano le tetradi, in altre parole relazioni, dove i rapporti sono fluidi, possiamo inoltre incontrare relazioni molto inquadrate, così come relazioni libere. In quest’area ci imbattiamo in relazioni poli/mono, composte da soggetti poliamorosi, ma anche monogamici.
Nelle monogamie non etiche s’incontrano relazioni aperte giochi BDSM Bondage/Disciplina/Dominazione/Sottomissione e relazioni poliamorose di soggetti con identità diverse e tipi di orientamento sessuale, come gli “asessuali”.
La gelosia nelle coppie, lo spettro dietro l’angolo.
Il tema della gelosia, in questo quadro così libero e sfaccettato, è oggetto d’interesse e di studio, sebbene tutte le persone, a prescindere dalla loro tipologia di relazione, vivano comunemente questo sentimento, la gelosia sembra rappresentare una caratteristica importante delle relazioni poliamorose.
La gelosia, complessa e difficile da descrivere come sentimento, è una caratteristica predominante delle coppie poliamorose, essa ci parla della paura dell’abbandono e della perdita del partner, cioè del timore di perdere una rappresentazione importante di sé nella coppia.
Spostandoci nell’area delle relazioni aperte, dove è contemplato sessualmente il tradimento, la gelosia, tende pian piano a svanire, diventando infine inesistente. Nell’esperienza strettamente poliamorosa, invece la gelosia continua a sorprendere i partner che, teoricamente e concettualmente l’espellono dalla loro filosofia di vita.
Nello scambismo, dove la coppia aperta si basa esclusivamente sul gioco reciproco della sessualità e sul piacere, la coppia sembra non subire scacco alcuno in relazione alla gelosia. Essi, non mettono in gioco per contratto i loro sentimenti, peraltro sicuri della complicità e stabilità affettiva dei partner, salvo frequenti incidenti di percorso, talvolta davvero destabilizzanti.
La gelosia nelle coppie ribalta l’equilibrio
Nelle relazioni poliamorose, nonostante la complicità, il rispetto reciproco e i forti sentimenti, le emozioni possono occupare il campo e scatenarsi nelle dinamiche affettive, riservando nell’inconscio molte sorprese. Non riuscire a gestire la sensazione d’esclusione che pervade il partner tradito, nonché la paura di perdere l’altro, può essere molto doloroso e ribaltare l’equilibrio della coppia, che viene a perdere le sue certezze di base.
Le persone che vivono all’interno di relazioni “poli” hanno iniziato a individuare possibili soluzioni, mettendo in atto strategie utili, per evitare di cadere nel vortice distruttivo, provocato dalla gelosia.
Percorso di crescita personale e di coppia.
Le coppie poliamorose, messe in questione dall’insorgere del sentimento di gelosia, attivano al loro interno un processo cognitivo che le spinge verso la comprensione del sentimento emergente, in vista di una possibilità di controllo e di superamento di tale sentimento. La gelosia ha molto a che vedere con la psichicità del soggetto sofferente, per tale motivo il partner colpito desidera conoscerla e trasformarla, piuttosto che proiettarla sull’altro, come accade nelle coppie tradizionali.I partner poliamorosi colgono l’occasione per un percorso di crescita personale e di coppia
La possibilità di iniziare un’auto-dialogo con la gelosia pervasiva, familiarizzandosi con essa, induce la persona colpita, a condividere questa emozione col partner, senza segretare in se la nascita di questo sentimento, per abreagire ed elaborare con umiltà lo stato d’animo in questione, sviluppano una strategia introspettiva di avvicinamento, conoscenza e confidenza ai propri vissuti sentimenti ed emozioni.