La sessualità di oggi proviene dalla rivoluzione sessuale del secolo scorzo e dalle trasformazioni a essa conseguite, che hanno creato e diffuso un nuovo modo di vedere e vivere i generi, la sessualità e l’erotismo.
Nonostante le numerose conquiste femminili e la lotta femminista contro il maschilismo, la sessualità resta legata a infiniti tabù, si fa tuttora fatica ad accettare le trasformazioni legate alla diversità, insieme alla spinta verso il nuovo, svincolata dai condizionanti e retaggi sociali e culturali.
Si può osservare infatti quanto la sessualità resti per molti versi ancora oggi vincolata alla dimensione del dovere, mentre l’eros reclama libertà, creatività, gioco e rispetto per la diversità.
La sessualità di oggi contempla erotismo, sessualità e libertà
Persiste culturalmente l’idea di una sessualità monogamica, e comunque legata al genere e al sesso biologico della nascita, legata alla procreazione e all’amore eterno.
Esiste al contempo la schiera di coloro che appoggiano una sessualità trasgressiva che sgancia l’eros dalla procreazione, introducendo il gioco e piacere in amore: vedi ad esempio le coppie aperta e il poliamore.
Gli importanti cambiamenti sociali avvenuti negli anni 60’ quali: la contraccezione, il divorzio, la legge sull’aborto, la scelta dell’orientamento sessuale, hanno reso possibile tutto questo, sebbene le resistenze al cambiamento restano molto forti, basta pensare alla repressione sessuale e agli stereotipi che impediscono un’educazione corretta alla sessualità, rafforzando tabù e pregiudizi, che non aiutano il superamento dell’ignoranza.
Educare all’affettività e alla sessualità
Mentre l’educazione all’affettività e alla sessualità rappresenta, un processo di crescita culturale e sociale, in particolare se portata avanti da esperti professionisti con alta formazione in Psicologia e Sessuologia. Dare tutto ciò per scontato produce una sessualità meccanica, solo genitale, dove il piacere, specie quello femminile, resta sconosciuto e l’erotismo rischia di avvalersi esclusivamente della pornografia.
Da qui l’importanza di promuovere corsi di educazione sessuale e affettiva non solo per ragazzi, ma anche per coppie e adulti che desiderano mettere in gioco la loro esperienza corporea, le loro fantasie erotiche e la loro capacità di crescita e trasgressione. Resta un vuoto educativo che alimenta l’ignoranza, ancorando l’individuo ad atteggiamenti giudicanti e privi di rispetto per la diversità.
La sessualità di oggi è fluida
Possiamo rilevare che le nuove generazioni, al contrario delle precedenti possiedono maggiore fluidità, poiché i loro pensieri e i loro comportamenti si manifestano liberi. Come dice Bauman, superare tabù e false credenze e aprire a una nuova visione della sessualità e dell’essere umano include un’idea educativa e clinico terapeutica tale da garantire un’alfabetizzazione sessuale a portata di tutti.
Ciò nonostante esistono anche giovani nostalgici, ancorati alla tradizione di una sessualità rigida, che tendono ad ignorare le trasformazioni ineludibilmente in atto.
Di fatto viviamo nella rivoluzione della fluidità, dove genere e orientamento sessuale non hanno più importanza, si tende ad abbattere le differenze personali riconoscendo solo la mancanza di somiglianza, la diversità, la differenza, poiché ogni soggetto per quanto diverso nelle sue caratteristiche fisiche e comportamentali non può essere discriminato in base al genere e all’orientamento sessuale. Sembra ormai assodato che ogni essere umano rappresenta se stesso, nella sua unicità e solo in base a ciò che sente.
Aromantici e Asessuali
Basta pensare alla dimensione sessuale, fino a poco tempo fa totalmente ignorata e sconosciuta, di quei soggetti che si definiscono “aromantici” e “asessuali”.
Per aromanticismo s’intende l’assenza totale o parziale di attrazione romantica nei confronti delle altre persone. Si tratta di un orientamento romantico e non sessuale: ha a che vedere con la tendenza delle persone a non provare, attrazione romantica. Si definisce aromantica una persona che non sperimenta né ricerca una forma di amore romantico verso il partner, verso la persona per cui si prova attrazione sessuale o, più in generale, verso gli altri.
Intorno all’asessualità c’è ancora molta ignoranza da parte della gente comune. Si tratta di una delle identità che maggiormente soffrono d’invisibilità. L’asessualità, può essere definita, come il quarto orientamento sessuale, insieme a quello eterosessuale, omosessuale (persone gay e lesbiche) e bisessuale, trattandosi a tutti gli effetti di un orientamento sessuale è una condizione del tutto normale, una stima attendibile suggerisce che circa l’1% della popolazione generale sia asessuale.
L’importanza di un’evoluzione sessuale positiva nella clinica sessuologica
Promuovere una sessualità positiva avvalendosi di professionisti del settore ovvero Psicologi e Sessuologi permette ai soggetti di superare disagi psicocorporei e relazionali e promuovere al tempo stesso un’educazione al piacere.
Superare tabù e false credenze e aprire a una nuova visione della sessualità e dell’essere umano include un’idea educativa e clinico terapeutica tale da garantire un’alfabetizzazione sessuale a portata di tutti.
Se ti stai interrogando sul tuo orientamento sessuale o ti riconosci in quanto descritto in questo articolo, un colloquio con un professionista potrebbe esserti utile.