La terapia dell’eiaculazione precoce tende a sviluppare competenze sessuali smarrite o forse mai acquisite, ma utili per ritardare l’eiaculazione, ampliando gli scenari sessuali che incrementano le senzazioni di autoefficacia e alleggeriscono l’ansia da prestazione.
La terapia dell’eiaculazione precoce e il suo trattamento si basano su un’approccio integrato psicodinamico, comportamentale e cognitivo; utilizza un modello di psicoterapia breve focalizzata alla risoluzione del sintomo.
A partire da un reset iniziale si introducono alcune mansioni sessuali che costituiscono l’abc della sessualità, aiutano il soggetto e la coppia ad ascoltarsi, ridefinendo i comportamenti sessuali disfunzionali.
Tecniche utilizzate nel trattamento dell’Eiaculazione Precoce
Nella terapia dell’eiaculazione precoce fondamentali sono gli esercizi di Kegel che consistono nel controllo e nel rafforzamento da parte dell’uomo dei muscoli pubococcigei allo scopo di prolungare il processo eiaculatorio. In questi esercizi si attuano contrazione e rilascio dei muscoli in questione, per tempi sempre maggiori, al fine della ricostruzione del pavimento pelvico.
La tecnica dello sqeeze-pausa, è una tecnica di compressione che ha un effetto condizionante in termini di apprendimento, serve agli uomini per riconoscere i propri renge intermedi di eccitazione, esercitando una piccola compressione sul glande per alcuni secondi. L’uomo viene istruito a prestare attenzione alle sensazioni che precedono l’eiaculazione, in modo da poter interrompere la sequenza prima che sopraggiunga l’inevitabilità orgasmica.
La tecnica dello stop-start consiste nel fermarsi durante la stimolazione sessuale, quando l’uomo sente di non essere più in grado di controllare il riflesso eiaculatorio, per riprendere la sequenza dopo l’abbassamento dell’eccitazione.
Queste tecniche tendono a sviluppano maggiore conoscenza nell’ uomo al fine del riconoscimento degli stadi della propria eccitazione, passando dall’auto stimolazione, alla stimolazione della partner, all’inserimento statico del pene in vagina, alle spinte coitali stop-start.
Queste prescrizioni se svolte con attenzione e responsabilità conducono ad un aumento dei tempi eiaculatori, nonché della confidenza, dell’autostima e dell’intimità sessuale fra i partner.
La terapia dell’eiaculazione precoce utilizza specifiche mansioni sessuali, studiate e sperimentate al fine di creare un’ampliamento del repertorio sessuale individuale e di coppia, esse consentono di essere riportate come materiale in seduta, per affrontare ed elaborare vissuti e resistenze.
La partecipazione spontanea della partner agli esercizi sessuali è fondamentale, aumenta la complicità della coppia nella condivisione delle competenze acquisite, migliorando gli aspetti generali della relazione.
La terapia mira soprattutto ad abbassare l’ansia della prestazione, incrementando la comunicazione fra i partner, si risolvono molti problemi interpersonali responsabili del disturbo sessuale.
Nella terapia dell’eiaculazione precoce non si tratta di prescrivere esclusivamente mansioni sessuali, per una mera ripetizione meccanica, ciò che conta è avere la capacità di gestire il vissuto emozionale e le resistenze, competenze quest’ultime specifiche del Sessuologo Clinico, adeguatamente formato sulla relazione terapeutica e sulle dinamiche psicologiche che coinvolgono i partner nei loro aspetti relazionali e conflittuali, che se non vengono elaborati potrebbero riemergere e sabotare la cura.
Eiaculazione precoce (EP) e Disfunzione Erettile (DE) vanno a braccetto.
Nell’ eiaculazione precoce compare di frequente, un disturbo sessuale secondario: la disfunzione erettile (DE), questi disturbi sessuali, sebbene molto diversi fra loro, si inseguono a grappolo, essendo frequentemente compresenti, cioè conseguenza spesso l’uno dell’altro. Occorre formulare una diagnosi ben precisa, comprendere ed elaborare gli aspetti che in essi sono implicati, nonché il significato psicologico che rivestono per il soggetto.
Se compaiono alcuni di questi disturbi, non esitare a contattarmi nei miei studi di Livorno.