Perché emergono i sintomi sessuali? I sintomi sessuali sono soggettivi poichè rivestono per ciascun individuo un diverso significato, richiedono di essere decodificati e compresi per poter cogliere il messaggio che esprimono: simbolico, affettivo e psichico, valido per l’individuo, ma anche all’interno di una coppia.
Incidenti di percorso nella vita sessuale di una coppia accadono frequentemente ed i soggetti colpiti dai disturbi sessuali si rivolgono solitamente ad un Sessuologo, quando i partner sono incapaci di meta-comunicare profondamente e sentono l’urgenza di allontanare da se il sintomo.
L’intento dei miei studi di Livorno è di migliorare la salute sessuale, l’intimità fisica e psichica, e l’ erotismo nelle coppie disfunzionali. Una maggiore conoscenza e consapevolezza delle emozioni permetteranno loro di raggiungere un migliore equilibrio tra corpo e mente, tra biologico e psicologico, tra individuale e relazionale, esistendo una relazione stretta tra i disturbi sessuali femminili e quelli maschili.
Perché emergono i sintomi sessuali. E’ ormai dimostrato clinicamente che partner di donne che presentano sintomi sessuali riferiscono a loro volta problematiche sessuali; anche la risposta sessuale maschile può essere letta come un problema di una relazione di coppia disfunzionale, così come di una malattia organica o di fattori di vita stressanti .
Si è visto, ad esempio, che un partner sessualmente disfunzionale può portare la donna a sviluppare un’insoddisfazione della propria qualità di vita attraverso una diminuzione del desiderio sessuale, dell’eccitazione, della soddisfazione sessuale, insieme a reazioni emotive, quali: rabbia, delusione, tristezza, preoccupazione.
Perché emergono i sintomi sessuali, se non a causa delle difficoltà relazionali
Le problematiche e le difficoltà relazionali sono sempre la causa dell’insorgenza di alcune patologie nella sfera sessuale della coppia, create da aspetti disfunzionali, anche non sessuali, che vengono a costituire quei fattori precipitanti e di mantenimento della disfunzione stessa, responsabili dell’alterazione e del recupero dell’intimità e dell’attività sessuale fra i partner. Il basso desiderio sessuale per esempio e, la scarsa eccitazione e dolore vaginale, sono le difficoltà femminili e più comunemente legate al disturbo erettivo del partner.
E’ del tutto evidente nella clinica sessuologica della coppia come il ruolo delle dinamiche relazionali, delle differenze nel ciclo di risposta sessuale, dei fattori situazionali e di contesto, sia determinante nel favorire l’insorgenza di una difficoltà sessuale o nel suo mantenimento.
È sempre auspicabile il coinvolgimento del partner nel trattamento terapeutico sessuale, rivestendo la coppia un ruolo chiave, non solo di supporto e di sostegno ma di coinvolgimento, estremamente utile per i partner in difficoltà, per poter garantire un intervento di successo nel lungo termine.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità infatti, riconosce l’importanza della Sessualità e della Salute Sessuale quale elemento chiave per il raggiungimento del benessere dell’individuo e della coppia