Allucinazioni e Deliri - Livorno

Allucinazioni e Deliri costituiscono un altro importante sintomo, presente oltre che nelle psicosi, anche nelle personalità borderline, sovente accompagnate dai Deliri e portate in consultazione nei miei studi di Livorno e Lucca.

Quando parliamo di allucinazioni ci riferiamo a delle sensazioni psicopatologiche, di solito spiacevoli che un soggetto crede di “udire“: frasi o comandi, o di “vedere“: immagini visive, o di “sentire”: sensazioni interne, cenestesiche rispetto alle quali manca un riscontro nella prova di realtà e che sfociano in olfattive, gustative e tattili.

L’allucinazione è dunque una percezione psicopatologica in totale assenza di uno stimolo esterno, detta appunto: “sensazione senza oggetto”. “Hallucinere o allucinare” che rappresenta nella lingua latina il vagare della mente, contiene nella sua radice il termine Lux (luce-illuminazione). Mentre “haluskein” che dal greco significa scappare, sta in rapporto con l’allucinazione in quanto fuga della realtà.

Allucinazioni e Deliri: un esempio può essere fornito attraverso il caso del paziente che percepisce la propria ombra come reale presenza altrui. Oppure si verifica nel soggetto che ascolta o ode una voce senza corrispettivo reale di uno stimolo sonoro esterno.
Tutto ciò accade poiché la stimolazione sensoriale è interna, il cervello riproduce tale stimolo sensoriale con lo stesso meccanismo onirico presente nel sogno, come tale infatti, deve essere letto e interpretato, sebbene si svolga nello stato della veglia.

Allucinazioni e Deliri: nella fattispecie di un’allucinazione visiva, ciò che accade è che il soggetto patologico ripropone sullo sfondo del reale, inconsciamente una sovrapposizione di una sua immagine interna, non avendo motivo di non credere all’autenticità della sua percezione.
Come nel teatro onirico l’allucinazione si adempie in risposta ad una condizione emotiva di desiderio, venendo a rappresentare quest’ultima la realizzazione del desiderio o viceversa esprimendo paura, ansia e angoscia incontenibile.

Il Delirio

Il termine delirio indica una varietà di stati mentali alterati, dove la confusività, l’attenzione, la percezione e la cognizione stessa del soggetto risultano trasformati in maniera compromettente. Tale disturbo psichico ho avuto negli anni modo di diagnosticare e trattare nei miei studi di Livorno e Lucca.

Il delirio non rappresenta una singola patologia, bensì un complesso di diversi sintomi che possono, divenire acuti o cronici.
Il termine “delirio” deriva dal latino “lira“, in italiano “solco”. La lira rappresenta lo strumento che in agricoltura viene utilizzato per effettuare i solchi per la semina, per cui delirare significa “uscire dal solco”, ovvero dal seminato, dalla dritta via, dal lume della ragione.
Il delirio rappresenta un convincimento errato, ma incorreggibile, si riferisce ad un disturbo del contenuto del pensiero, presente in numerose patologie psichiche come nelle psicosi, nella schizofrenia, negli episodi depressivi o maniacali e nel disturbo delirante cronico o paranoia.
In quest’ultimo caso può presentarsi come unica sintomatologia psichica persistente in una forma cronica di delirio, perpetrata da un soggetto in grado di un’ elaborazione lucida e razionale, tipica del paranoico, troppo spesso polarizzato su sistemi di credenze errate, che non trovano quasi mai riscontro nella realtà.
La psicoterapia analitica che io applico, tratta queste forme di delirio, come fossero metafore, di contenuti relativi al soggetto ma inconsce, che hanno molto a che fare con la storia del soggetto.

Il delirio di persecuzione può rappresentare un conflitto fra l’Io infantile del paziente, fissato ad una fase narcisistica e megalomaniaca e il proprio Super Io. Ciò che accade in questo caso è che il soggetto attraverso i meccanismi propri dell’identificazione proiettiva sposta i propri sentimenti negativi sugli altri.
Stati d’animo che come un boomerang ricadono sulla sua persona, sentendosi giudicato, danneggiato: sentimenti quest’ultimi che non possono in alcun modo esser coscientizzati come propri, in quanto evacuati negli altri. (Paranoia)

 

Allucinazioni e Deliri: esistono numerose altre forme di delirio

 

  • Delirio di influenzamento o delirio di riferimento: viene attribuito un significato soggettivo e personale ad oggetti, eventi o persone con le quali il paziente si trova in rapporto.
  • Delirio nichilista: tipico delle depressioni melanconiche, formato da un insieme di idee negative.
  • Delirio onirico: consiste in una “confusione della coscienza” che trasforma le emozioni e le sensazioni rendendole simili al vissuto del sogno, il paziente confonde la realtà con i propri stati onirici.
  • Delirio interpretativo: il soggetto diventa interpretativo e autoreferente tanto che tende a sentire come propri fatti a lui casuali, sentendosi di conseguenza sempre chiamato in causa.
  • Delirio di controllo e delirio di inserimento: il paziente sente i suoi pensieri sotto il controllo di forze esterne essendo portato a pensare che ciò avvenga ad opera di forze sconosciute.
  • Delirio erotomanico o erotomania: il soggetto si convince che una qualche celebrità o persona a lui lontana si innamori di lui.
  • Delirio di gelosia: convinzione infondata, tenace e ossessiva di essere tradito dal proprio partner.
  • Delirio di grandezza o megalomania: sentirsi un personaggio importante, prescelto per qualche importante missione, o di possedere poteri unici e straordinari.
  • Delirio somatico: sentire che il proprio corpo ha qualche cosa di inusuale, come una rara malattia, o emani un odore particolare.
  • Delirio religioso: il convincimento che forze religiose guidano, indirizzano e proteggono il paziente
  • Delirio di identità: la credenza di essere una persona importante, un personaggio della storia, un re, un presidente, o anche un alieno.

Pin It on Pinterest

Share This