Attacchi di Panico Agorafobia - Livorno

Attacco di panico - origine Panico da Dio Pan La parola panico deriva dal “dio Pan”, metà uomo e metà caprone, che nella mitologia greca aveva il potere di comparire all’improvviso, provocando terrore improvviso per poi scomparire velocemente. I soggetti implicati nella visione, non riuscivano a spiegarsi cosa fosse successo, sopraffatti dalla forte emozione negativa, restavano spaventati e increduli. L’attacco di panico si presenta come un disturbo d’ansia, caratterizzato da attacchi frequenti, che lasciano nel soggetto il timore della loro ripetizione. Il sintomo solitamente è preceduto da una serie di sensazioni e preoccupazioni fra cui la “paura di perdere il controllo“. Colui che sperimenta il disturbo da attacco di panico (DAP) vive una forte angoscia e manifesta: tremori, aumento battito cardiaco, difficoltà nel respiro, sensazione di svenimento e dolor al torace, nonché un grande timore di collassare. Di solito l’episodio si conclude nell’arco di 10/15 minuti. Frequentemente si innesta un’ansia anticipatoria relativa al timore del suo ritorno.

Attacchi di panico: i sintomi

Gli attacchi di panico si manifestano con un improvvisa e intensa paura in assenza di un pericolo reale, sono accompagnati da sintomi somatici, dovuti all’attivazione del sistema simpatico e cognitivo quali:
  • rossore al viso, capogiri
  • sensazione di stordimento, perdita dei sensi
  • formicolii o intorpidimenti nelle mani, piedi e viso
  • sudorazione eccessiva, brividi e tremori
  • variazioni della temperatura corporea e della pressione
  • nausea, mal di stomaco, tachicardia
  • convinzione di stare sul punto di morire
  • paura d’impazzire, crisi acute di pianto.
Il carattere improvviso degli attacchi di panico portano le persone che hanno questo problema a sentirsi deboli e vulnerabili, condizione che li spinge nella direzione di cambiamento nella loro vita vita. Alla base del disturbo psicologico c’e un Io fragile e la paura di vivere la vita svincolata dai legami primari, nella necessità di afferrare le redini della propria vita, diventando nocchiere di sè stesso. Il soggetto psicologicamente provato vive gli attacchi di panico con forte sentimento di vergogna, spaventato dalla paura di fornire agli altri un’immagine di sè troppo debole. Gli attacchi di panico, imprevedibili e incontrollabili inducono i soggetti sofferenti a ricorrere con rapidità ai ripari, sentendosi particolarmente a rischio, vivono l’urgenza di entrare in cura psicoterapica, per potersi affidare ad uno psicologo competente e di esperienza, capace di farsi carico del loro disagio, come accade nei miei studi di Livorno e Lucca.

Agorafobia

L’agorafobia, è un disturbo molto simile al Disturbo di Panico e consiste nella paura di uscire all’esterno e nel desiderio di evitare qualsiasi spostamento, se non accompagnati. Si manifesta con una sensazione di disagio, forte ansia, senso di smarrimento, sensazioni si soffocamento, specie in luoghi molto affollati.

Articoli dal Blog

Quasi amici: un incontro speciale – psicologi livorno

Quasi amici: un incontro speciale – psicologi livorno

il ricco Philippe (François Cluzet) rimasto paralizzato dalla vita in giù a causa di un incidente di parapendio, è alla ricerca di un badante personale. Assumerà d’istinto Driss (Omar Sy), un ragazzo di periferia che, agli occhi di tutti, sembra la persona meno adatta per questo incarico.

Dopo incomprensioni iniziali, tra i due si instaura un rapporto di amicizia, profonda e reale, che non sfocia mai in pietismo compassionevole per le condizioni di Philippe, il quale riassapora la sensazione di normalità che aveva perso.

leggi tutto
Guarda i ritocchi ai miei genitali, non il mio viso – sessuologo livorno

Guarda i ritocchi ai miei genitali, non il mio viso – sessuologo livorno

Chi si sottopone agli interventi di chirurgia estetica intima afferma di voler colmare un senso di insoddisfazione personale per il proprio aspetto fisico. I soggetti in questione dichiarano di aver fatto ricorso agli interventi per migliorare in primo luogo l’immagine di sé e la propria autostima.    Nonostante la normale resistenza a parlare di questo argomento, sempre più donne ricorrono al bisturi per migliorare l’aspetto esteriore o la funzionalità interna dell’apparato genitale femminile compromesso dal parto naturale o processi d’invecchiamento precoce.

leggi tutto

Pin It on Pinterest

Share This