Attacchi di Panico Agorafobia - Livorno


Attacchi di panico: i sintomi
Gli attacchi di panico si manifestano con un improvvisa e intensa paura in assenza di un pericolo reale, sono accompagnati da sintomi somatici, dovuti all’attivazione del sistema simpatico e cognitivo quali:- rossore al viso, capogiri
- sensazione di stordimento, perdita dei sensi
- formicolii o intorpidimenti nelle mani, piedi e viso
- sudorazione eccessiva, brividi e tremori
- variazioni della temperatura corporea e della pressione
- nausea, mal di stomaco, tachicardia
- convinzione di stare sul punto di morire
- paura d’impazzire, crisi acute di pianto.
Agorafobia
L’agorafobia, è un disturbo molto simile al Disturbo di Panico e consiste nella paura di uscire all’esterno e nel desiderio di evitare qualsiasi spostamento, se non accompagnati. Si manifesta con una sensazione di disagio, forte ansia, senso di smarrimento, sensazioni si soffocamento, specie in luoghi molto affollati.Articoli dal Blog
La tutela dei figli nella separazione Psicologi Livorno
La psicologia oggi è fortemente chiamata nella tutela dei figli delle coppie in via di separazione, così come nei conflitti familiari, altrettanto interpellata dai giudici nelle separazioni conflittuali e giudiziali, nonché nelle controversie sulla custodia dei figli, in particolare minori.
Amori misteriosi e truffe online – Psicologo Livorno
Amori misteriosi e truffe online avvengano sempre più di frequente e iniziano con un corteggiamento messo a fuoco sui social che sembra nascere casualmente e durare il tempo necessario per creare una relazione fak, sebbene a distanza.
La psicoterapia di gruppo fra sviluppo individuale e sociale – psicologi livorno
Nella terapia gruppo il paziente lavora su se stesso e al tempo stesso sull’altro, attraverso le proprie sensazioni ed emozioni che trasferisce con la parola, il linguaggio del corpo, nonché le proprie interpretazioni. Il soggetto oltre ad analizzarsi col proprio analista-conduttore del gruppo, ha la possibilìtà di vedersi da tanti punti di vista diversi, tanti quanti sono i soggetti partecipanti al gruppo, essendo il lavoro terapeutico un’interprestazione reciproca.