Disturbo Ossessivo Compulsivo - Livorno

Il disturbo ossessivo compulsivo è legato all’ansia, caratterizzato da ossessioni e compulsioni di decorso cronico, trattate di frequente dagli psicologi e nei miei studi di Livorno e Lucca, dove rilevo di sovente una depressione dell’umore.

Le ossessioni sono costituite da pensieri intrusivi e ricorrenti, le compulsioni ad esse relative riguardano quei comportamenti rituali messi a punto nel tentativo di dominare le medesime.

Sovente il soggetto è assediato da pensieri insidiosi che si incapsulano nella sua mente e nel tentativo di un contenimento dell’ansia, mette in atto una serie di cerimoniali compulsivi.

Tipologie del disturbo ossessivo compulsivo

Disturbo da Contaminazione, Disturbo del Controllo, Ordine e simmetria, Compulsioni mentali, Ossessioni pure o pensieri ossessivi, Superstizione eccessiva, Accumulo/Accaparramento.

Disturbo da Contaminazione

Si tratta di un quadro ossessivo e compulsivo legato a irrealistici contagi.
Le sostanze contaminanti possono essere: sporco, sangue, siringhe, urine, feci, persone malate, genitali, sudore e sostanze chimiche.

Il soggetto che si incontra con tali sostanze metterà in atto una serie di rituali: pulire, lavare, sterilizzare, al fine di rendere neutra l’azione dei germi e per tranquillizzarsi circa l’eventualità di un contagio.

Disturbo del Controllo

La necessità del controllo e di assicurarsi ripetutamente di chiudere porte e finestre, rubinetti acqua e gas, luci di casa, auto sono relativi a tale disturbo. Le persone affette da questa patologia tendono ad un controllo infinito di tutte queste azioni. Sul piano simbolico ciò che il sintomo ossessivo rivela è che questi soggetti, inconsciamente, nutrono sentimenti di colpa, temendo di aver fatto qualcosa di nefasto e di averne perduto il ricordo, tentano disperatamente attraverso il ricorso al controllo di prevenire possibile eventi catastrofici.

Ordine e simmetria

Impossibile per questi soggetti sopportare disordine e asimmetria, ogni oggetto della loro casa deve essere posto con ordine, logica e simmetria, tenendo conto anche della dimensione, colore. Riordinare e allineare questi oggetti significa per loro mettere ordine nei loro pensieri, quindi serenità e tranquillità.

Compulsioni mentali

I soggetti affetti da tali compulsioni effettuano cerimoniali mentali quali: ripetere frasi, formule, pensieri, oppure: contare, pregare. Il fine delle compulsioni mentali è quello di ridurre l’ansia e scongiurare che non si avveri il pensiero ossessivo terrifico.
Una particolare forma di ossessione riguarda la dismorfofobia, la convinzione incrollabile di avere un corpo deforme, brutto o difettoso.

Ossessioni pure, pensieri ossessivi

Immagini e cattivi pensieri che orbitano all’interno di un soggetto, quali comportamenti sconvenienti o pericolosi: timore di aggredire gli altri, essere omosessuale o pedofilo, ferire i propri familiari, bestemmiare, tradire.

Superstizione eccessiva

Il soggetto è vittima di un pensiero superstizioso eccessivo, pertanto è costretto a ripetere un determinato numero di parole o di azioni, al fine di garantire buon esito agli eventi della sua vita. Tale esito favorevole può essere scongiurato solo attraverso la ripetitività e la ritualità dell’atto.

Accumulo/accaparramento

Rientrano in questa tipologia persone che tendono ad accumulare e conservare ogni tipo di oggetto anche insignificante e inservibile: scatole vuote, riviste e giornali, bottiglie.
Costoro, non riescono a disfarsene e se ne accaparrano sempre di nuovi.

La cura

La terapia più indicata dagli psicologi per il disturbo ossessivo compulsivo è la psicoterapia analitica, quale svolgo nei miei studi di Livorno e Lucca.

 

Pin It on Pinterest

Share This