La Fobia sociale o Ansia sociale a Livorno

La Fobia Sociale o Ansia Sociale a Livorno è un disturbo frequentemente portato in consultazione psicologica, poiché ne soffre il 13% della popolazione totale.

La caratteristica dominante è la paura di esprimersi e agire al cospetto degli altri, per il timore di ricevere giudizi negativi riguardo ad attività che comunemente la gran parte delle persone è in grado di svolgere: parlare, telefonare, apporre la propria firma a un documento di fronte a un pubblico ufficiale, mangiare in un ristorante, entrare in un locale etc.

Le persone con Ansia e Fobia Sociale temono di mostrare agli altri i segni della loro fobia, vergognandosi e diventando rosse in viso, non riuscendo a parlare: balbettano, restano silenziose, incapaci di articolare un pensiero.
In queste occasioni nei fobici aumenta persino il battito cardiaco, sudano e provano sentimenti di disistima nel sentirsi costantemente inadeguati.

La Fobia Sociale è un disturbo molto invischiante che, se non risolto in età adolescenziale, quando solitamente si presenta, tende a cronicizzarsi e a creare grande infelicità, minando la propria attività personale, nonché la propria affermazione professionale, dando luogo a cascata a conseguenti disturbi dell’umore, disturbi depressivi etc.

Alcune persone sperimentano Ansia Sociale in situazioni esclusive, per esempio parlando in pubblico, ma in nessun’altra situazione sociale.
Altre al contrario possono provare Ansia generalizzata in numerose situazioni sociali, per esempio entrando in locali pubblici quali bar, ristoranti, discoteche, camminando per strada, parlando con amici etc. Le forme più pervasive e sintomatiche potrebbero trasformarsi in disturbo evitante di personalità.

Fobia sociale: Sintomi – Livorno

Nelle situazioni sociali sopra descritte, le persone affette da Ansia e Fobia Sociale temono con imbarazzo il giudizio altrui, per la paura di esser definiti deboli, ansiosi, incapaci, insicuri e stupidi.

Questi sono i sintomi della fobia sociale, come la stessa paura di parlare in pubblico, che nasce con il timore di non ricordare ciò che si deve dire, nel terrore che gli altri possano diventare spettatori del proprio disagio e delle proprie parti psichiche infantili inconsce, che si svelano inesorabilmente attraverso il tremore della voce o delle mani, nel non riuscire a esporre la propria relazione.

Ci si può sentire pervasi d’ansia, anche molto tempo prima dell’evento.
Così le persone adottano più frequentemente condotte di evitamento, per il disagio e la tensione che tali situazioni inducono: “l’ansia anticipatoria” e la “profezia avverantesi” che classicamente precedono le situazioni temute.

Accade anche alle persone che mi consultano per ridurre i sintomi di fobia sociale a Lucca e Livorno: pur essendo consapevoli dell’irrazionalità dei loro sintomi, la loro consapevolezza conscia non ne alleggerisce il peso.

Un giovane medico, per la paura di parlare in pubblico, nelle sedute di terapia per la Fobia Sociale a Livorno, portava alla luce ricordi d’infanzia dolorosi, nei quali – allora bambino – non riusciva ad avere l’attenzione del padre, né veniva tenuto in alcun conto ciò che tentava di dire. Il bambino risolse il proprio sentimento di frustrazione rinchiudendosi nel mutismo e nella rinuncia a essere ascoltato. Questo atteggiamento proseguì fino all’adolescenza, per poi trasformarsi in una vera e propria Ansia o Fobia Sociale nell’età adulta e nell’assoluta incapacità di parlare in pubblico, nonostante le proprie abilità personali e intellettuali.

La Psicoterapia si dimostra utile ed efficace nella cura della Fobia Sociale, essa si focalizza sul sintomo e sulla sua risoluzione.
Il centro della Psicoterapia consiste nel tentativo di modificare l’emozione negativa che si accompagna alla timidezza e al sentimento di debolezza del proprio Io, che necessita di esser consolidato.

L’immagine negativa di sé, appresa probabilmente in tempi precoci della vita, dirompe nei pensieri proprio nel momento in cui una persona deve esporsi al giudizio altrui, facendo scattare l’Ansia Sociale e, insieme, la sensazione di perdita del controllo.

Lavorando analiticamente sul brano di vita della persona che chiede aiuto, sulle sue qualità e abilità sommerse, si affrontano le situazioni temute e si mette a fuoco l’eccessiva idealizzazione del Sé, trasformatasi nel tempo in narcisismo negativo, responsabile della replica continua degli insuccessi, proprio là dove la persona vorrebbe eccellere.

Fobia sociale: Cura – Livorno

La cura della Fobia Sociale prevede la possibilità di apprendere nuove abilità, facendo appello alla creatività, nonché alle proprie risorse interne, per gestire in maniera più competente le situazioni sociali che scatenano l’ansia.

Per vincere la Fobia Sociale a Livorno propongo percorsi di Psicoterapia individuale e mi avvalgo anche di tecniche respiratorie e di rilassamento, come il Training Autogeno, utili per l’eliminazione dell’Ansia Sociale.

Oltre alla Psicoterapia individuale, la Psicoterapia di gruppo o Gruppoanalisi a Livorno offre notevoli vantaggi, perché permette di confrontarsi con gli altri sulle proprie paure, ansie, insicurezze, vergogne e soprattutto di sperimentare nell’interazione verbale il contenimento e l’accettazione del gruppo.

Pin It on Pinterest

Share This