Fobie specifiche - Livorno

La fobia è un disturbo d’ansia che si manifesta alla presenza di un determinato oggetto o di una qualsiasi situazione avvertita come pericolosa detta appunto “fobia specifica”, che prende il nome nella fattispecie di “Oggetto Fobico

Il soggetto posto nelle vicinanze di tale oggetto, entra “in ansia“, avvertendo un’intensa e terrificante emozione, spesso sovradimensionata rispetto all’elemento in questione. Tale paura può essere evocata anche in assenza dell’oggetto fobico.

Il soggetto portatore di questo disturbo attua quindi una condotta prudente di evitamento nei confronti di questi oggetti, per non imbattersi in un inevitabile “Attacco di Panico“.

Le Fobie Specifiche affioranti più spesso nei miei studi a Livorno e Lucca sono:

  • Fobia degli animali, sono solitamente fobie infantili che persistono nell’età adulta, quali: l’aracnofobia o paura dei ragni o degli insetti, la paura di diversi tipi di animali (cani, gatti, topi, rettili, etc.)
  • Fobia degli ambienti naturali: grotte, boschi, mare, etc…
  • Fobia del sangue, il soggetto teme la vista del sangue, degli aghi e delle iniezioni, nonché delle ferite e delle infezioni.
  • Fobia della guida dell’auto, del treno, dell’aereo, degli ascensori.

Le cause delle fobie

Uno dei fattori scatenanti sono l’esperienze traumatiche, dove al trauma viene associato inderogabilmente all’oggetto della fobia, rendendola persistente.

Sintomi delle fobie

Il soggetto fobico è afflitto da un’ansia anticipatoria ed è sempre impostato sul controllo e l’evitamento, tende a sentirsi poco libero di muoversi e spaziare in ambienti da lui ritenuti minacciosi.
I sintomi più portati nei miei studi a Livorno e Lucca sono:

  • vampate di calore e aumento della sudorazione;
  • difficoltà a respirare, senso di soffocamento;
  • dolori al petto, tachicardia e abbassamento pressione sanguigna;
  • nausea, vertigini e svenimenti;
  • sensazione di perdita del controllo;
  • terrore e alla paura di impazzire o di morire

Pin It on Pinterest

Share This