Lo scambio di coppia, come funziona? Si modula con l’accordo tacito fra i due partner, circa l’allargamento dei loro rapporti sessuali con altre persone, pertanto i partner si impegnano ad esercitare le loro attività sessuali, allo stesso tempo e nello stesso luogo del partner, in compresenza,cioè alla presenza l’uno dell’altro.

“Swinging” o scambismo viene letto come un’ampliamento della relazione sessuale e un rafforzamento dell’alleanza fra i coniugi, durante tali relazioni extraconiugali la coppia continua a percepirsi unita e compatta.
Le pratiche scambiste prevedono numerose regole, restando ogni coppia fedele ad un preciso codice di comportamento, ad esempio: il tipo di pratiche consentite ( l’utilizzo di sex toys, bondage, etc) l’abbigliamento, le modalità di presentazioni e contatto con gli altri etc…
Lo scambismo può avere così diverse modalità: può essere uno scambismo “chiuso” (le coppie stanno in camere separate) o uno scambismo “aperto” (nella stessa stanza e/o nello stesso letto), valorizzando così l’esperienza del far sesso insieme, guardando l’altro, con l’inclusione di aspetti voyeristici. Di solito gli incontri in club privé vengono preferiti, poiché garantiscono più eccitazione e una maggior scelta dei partners.

Come vivono le donne lo scambismo

Le donne più solitamente accettano lo scambismo per accondiscendere il marito, dopo i dubbi e le resistenze iniziali, molte di loro sembrano restare appagate dalla scelta.
Occorrerebbe esplorare le fantasie sessuali degli scambisti per comprendere a fondo la natura erotica di questa esperienza. Le donne sono sovente più adattabili nello scambismo rispetto ai loro partner, che invece soffrono spesso l’ansia della prestazione sessuale.
La scelta a monte dello scambismo avviene a causa della noietà nella coppia e della necessità di sperimentare nuove esperienze trasgressive.
Nello scambio di coppia é comunque presente l’idea di avventurarsi ad un stile di vita sessuale “altro” sfidando norme sessuali accettate dalla società. Tra le altre ragioni dello scambio emerge il desiderio d’incontrare nuove persone e allacciare nuove amicizie. Inoltre questa pratica offre nascostamente l’opportunità del voyerismo, cioè una piccola perversione, nella versione, solitamente di natura maschile.

E’ promiscuità sessuale lo scambio di coppia?

Le coppie di scambisti inizialmente non formano relazioni durature, nei loro incontri tendono a privilegiare solo una sorta di promiscuità sessuale, l’intimità e l’emotività viene vissuta esclusivamente nella coppia di appartenenza  e lo scambismo resta solo un fatto fisico, volto ad accrescere solo l’intesa sessuale. Tutto ciò ovviamente per il timore di mettere in gioco sentimenti ed emozioni e per preservare, la loro relazione. Nella fase evolutiva della coppia che scambia emerge pian piano il desiderio di approfondire la conoscenza con le altre coppie e la relazioni diventano via via più soddisfacenti e selettive, venendo ricercati nelle coppie aspetti empatici, non solo sessuali.
E’ possibile incontrare scambisti “hardcore” o così detti egoistici che non desiderano mai coinvolgimento emotivo e agiscono il sesso con qualsiasi coppia indifferentemente. Mentre gli scambisti così detti “ricreativi” sottolineano gli aspetti socializzanti degli incontri di coppia, mentre gli scambisti “interpersonali” pongono l’accento sugli aspetti affettivi e tendono ad essere selettivi.
Possiamo immaginare che lo scambio di coppia rappresenti un tentativo di far fronte alle lacune e alle insoddisfazioni della coppia iniziatica. Questi soggetti ritengono di aver sviluppato strategie e regole che proteggono la loro unione neutralizzando la gelosia e dando al loro rapporto maggior vitalità, spessore ed autenticità.

Scambio di coppia e fedeltà emotiva

La loro promiscuità è in realtà in antitesi al loro concetto di fedeltà emotiva. Nelle loro esperienze ricreative sessuali congiunte, ritengono di potenziare il legame sessuale e sentimentale, evitando ogni forma d‘inganno e tradimento e consolidando la fiducia di base nella coppia.
Nella pratica clinica invece, le coppie pentite di scambisti si rivolgono di frequente nei miei studi di Livorno e Lucca, nel momento in cui irrompe fra loro un forte sentimento di gelosia e possessività, solitamente a causa della maggiore popolarità della moglie. Ogni qualvolta la coppia sente minacciata l’unione a causa dell’irrompere di un sentimento al di fuori della coppia, nato nel contesto scambista, cede con facilità alla crisi.

Tutto ciò avviene congiuntamente ad un forte senso di colpa, disillusione e perdita d’interesse per il partner, che induce la coppia all’abbandono della pratica dello scambio e alla necessità della richiesta d’aiuto.

Richiesta di aiuto Psicologico nello scambio di coppia.

Un’altro motivo ricorrente di richiesta di Consulenza Sessuologica sono le disfunzioni sessuali dell’uomo e la paura crescente di contrarre malattie sessualmente trasmissibili.
Nonostante il forte impegno degli scambisti di dimostrare che la salute della coppia non ne risulta minimamente scalfita,  i Sessuologi nella loro clinica, ci offrono un’ immagine più inquietante.
Mentre le donne riferiscono di essere state costrette e trascinate verso pratiche poco conformi alla loro ideologia e ai loro valori. Gli uomini dopo aver molto voluto l’apertura della coppia sviluppano di frequente un’ impotenza reattiva, vedendo le che le loro donne possono permettersi molti più accoppiamenti di quanto, biologicamente, non sia loro concesso, nonostante il ricorso farmacologico.
Precipitano, così miseramente, le loro fantasie di onnipotenza e di allargamento dei confini sessuali della coppia, e lasciano dietro di loro uno strascico doloroso.
Ciò nonostante gli scambisti felici sembrano moltiplicarsi, sono circa 2 milioni gli italiani che amano lo “swinging” con un pubblico di estimatori che si spalma dai 35 ai 60 anni di età. Si tratta di un trend decisamente in crescita che mostra un’evoluzione dei costumi insospettata.

Pin It on Pinterest

Share This
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: