Disturbo erettivo Livorno
Disturbo dell’eccitazione maschile: deficit erettivo o impotenza (DE)
Si intende più propriamente per impotenza la disfunzione erettile (DE), quel sintomo sessuale maschile che si concretizza con la difficoltà a raggiungere o mantenere l’erezione nella penetrazione e durante il coito.
Quand’anche, il sintomo dopo accurato scrinnig medico risulti squisitamente psicologico impedisce comunque all’uomo di ottenere una consistenza genitale tale da rendere possibile una penetrazione o terminare un coito completo.
Il disturbo erettivo può non presentarsi durante l’autoerotismo, lontano cioè dall’elemento femminile che induce paura ed ansia da prestazione.
Il disagio ha a che vedere con il senso d’identità maschile ferito e con la messa in discussione della propria virilità. Le conseguenze negative di tale vissuto attaccano la fiducia nel proprio Io, indebolito dal senso d’impotenza e dalla successiva polarizzazione del pensiero sulla profezia che si autoavvera, mettendo in crisi la relazione e gettando un ombra su quelle future.
Impotenza o Disfunzione Erettile (DE): cause
Le cause del disturbo dell’erezione possono essere sia di origine organica, quali: carenza di testosterone, eccesso di ormoni inibitori, diabete, ipertensione, malattie cardiache, neurologiche, che di origine psicologica, come lo stress, l’ansia da prestazione, la depressione, la mancanza di consolidamento dell’Io, un’identità sessuale fragile e confusa. Incidono negativamente sul disturbo alcune dipendenze quali: il fumo, l’alcool, l’obesità, l’uso di sostanze psicotrope.
Le cause prevalentemente restano legate all’ansia che si instaura per la paura dell’insuccesso e al timore del giudizio femminile e restano tutte legate alla fragilità dell’Io e dell’Identità maschile; rappresentando, simbolicamente il genitale maschile un riflesso dell’Io e delle sue vicissitudini inconsce. Queste osservazioni emergono dai casi clinici da me direttamente trattati in qualità di psicologa e sessuologa nei miei studi di Livorno.
Incontri particolari e periodi storici della vita creano incidenti di percorso, che necessitano di una particolare lettura e comprensione che se non risolta e coscientizzata via via tendono a riemergere.
Articolo correlati al disturbo erettivo
Livorno e Online
L’impotenza sessuale nella coppia, contiene in sé una grande potenza
Quando la comunicazione in una coppia è disturbata a livello profondo, ciò che emerge è il sintomo sessuale il quale si esprime attraverso un messaggio corporeo, che chiede di essere letto e decodificato. Il disturbo sessuale è dunque la cartina di tornasole della relazione e rivelatore di molte informazioni della dinamica del sistema. Tra gli aspetti psicologici dell’impotenza sessuale di coppia i più difficili da definire, individuare e trattare cono gli aspetti psicodinamici, nel cui determinismo giocano molti fattori; un ruolo centrale è svolto dall’aggressività e dal senso di colpa.
Causa e cura del disturbo dell’erezione
Il disturbo dell’erezione è un disturbo multidimensionale che si verifica in seguito alla perturbazione della risposta erettile, degli aspetti biologici, corporei e relazionali del soggetto.
L’alterazione di uno di questi aspetti può costituire l’evento precipitante che a cascata interessa le le altre componenti della risposta sessuale maschile, le quali manifestano i loro effetti negativi anche sulla qualità di vita del soggetto, sulle relazioni interpersonali e sull’umore.
Il Disturbo Erettivo (DE), nella relazione
Il disturbo erettivo (DE), comunemente conosciuto come impotenza, indica la difficoltà ad ottenere o mantenere l’erezione nel tentativo di penetrazione o durante il coito. In sintesi l’incapacità persistente a raggiungere e/o mantener un’erezione sufficiente per aver un rapporto sessuale soddisfacente.
Eiaculazione Precoce cause e terapia
L’eiaculazione precoce, è una disfunzione sessuale maschile che consiste nell’avere un’orgasmo alla minima stimolazione sessuale, non appena si tenta la penetrazione o ancora prima dell’atto, senza alcuna possibilità di controllo. Quasi sempre avviene prima o entro un minuto dalla penetrazione vaginale.
La Terapia dell’Eiaculazione Precoce (EP)
La terapia dell’eiaculazione precoce tende a sviluppare competenze sessuali smarrite o forse mai acquisite, ma utili per ritardare l’eiaculazione, ampliando gli scenari sessuali che incrementano le senzazioni di autoefficacia e alleggeriscono l’ansia da prestazione.