Disturbo dell'eccitazione femminile - Livorno

Disturbo dell’eccitazione femminile: Frigidità, Dispareunia, Anorgasmia

Col termine frigidità femminile tendiamo ad indicare la mancanza di eccitazione sessuale in una donna.

Quando una donna non risponde alla stimolazione indotta sessualmente dal proprio partner si tende a definirla frigida o con un disturbo così detto dell’eccitazione.
Il suo corpo sembra non manifestare un curva dell’eccitazione: il sangue non affluisce alle pelvi, alle piccole e grandi labbra, alla vagina . I suoi genitali non si dilatano, non si irrogano e non si lubrificano, provocando dolore fisico e impedimento alla penetrazione.

Per questo motivo la donna spesso tende ad evitare i rapporti sessuali per non provare dolore e senso di frustrazione, tutto ciò produce importanti ripercussioni sulla sua relazione amorosa.

Il disturbo si forma solitamente nell’ adolescenza e può a grappolo costituire un disturbo dell’orgasmo. La mancata eccitazione, gioco forza non produce piacere, nè orgasmo. Per converso la mancanza di eccitazione può essere provocata indurre l’incapacità di raggiungere l’orgasmo, che nel tempo contribuisce a far cadere totalmente l’interesse sessuale nella donna.

La frigidità è un disturbo sessuale che ha molte possibile con cause, prima fra tutte un analfabetismo sessuale, la presenza di molti tabù sessuali, la mancanza di una crescita erotica pongono l’esigenza di una maggiore conoscenza del corpo femminile.
Il sintomo è legato prevalentemente al tipo di educazione sessuale ricevuta, mancata, se non addirittura vietata.

Cause della Frigidità

Le cause organiche sono quasi assenti se non dovute alla riduzione dei livelli di estrogeni, al diabete mellito, a vaginiti frequenti. Solitamente le casue sono di natura psicologica e relazionale. Senz’altro da rintracciare nel rapporto e nella comunicazione con il proprio partner, spesso anch’egli inesperto ed incapace di far crescere eroticamente la propria compagna.

La Frigidità e i sintomi

La donna portatrice di tale disturbo denuncia frequentemente questi sintomi:

  • mancata affluenza del sangue negli organi pelvici
  • scarza lubrificazione e dilatazione degli organi sessuali
  • condotta di evitamento sessuale, difficoltà della donna ad intrattenersi nei preliminari portando a termine rapporti sessuali completi
  • disagio psicologico diffuso e problemi relazionali col partner.

La dispareunia si manifesta con la percezione del dolore vaginale durante la penetrazione e il coito.
Solitamente ha una valenza relazionale, quando non è legata a timori e angosce penetrative di tipo ansioso, nonché alla difficoltà a lasciarre andare i muscoli perianali.

L’anorgasmia è un disturbo sessuale che angoscia frequentemente le donne, e che mette in discussione la propria identità.
A monte di questo sintomo femminile c’è una grossa disinformazione e una scarsa conoscenza sessuale sulla complessità della risposta sessualità femminile e il difficile percorso per appropriarsene.

L’Anorgasmia Femminile è un altro disturbo sessuale femminile, senza dubbio molto portato in consultazione, per di più con forte insistenza ed ansia di risoluzione, nei miei studi di Livorno e Lucca.

Nonostante si viva un epoca di libertà sessuale il funzionamento della sessualità femminile resta ancora molto sconosciuto, non solo per gli ma anche per le donne.

A monte del disturbo si continua a rintracciare una forte disinformazione dovuta ad una scarsa educazione sessuale che conduce ad una ignoranza sulla risposta sessuale femminile e sul difficile percorso che permetterebbe di propriarsene. La donna, al contrario del maschio, conosce poco i suoi organi sessuali e nella preadolescenza sperimenta di rado l’autoerotismo e le sue reali possibilità orgasmiche.

La clitoride, unico organo femminile che produce l’orgasmo, é un organo in parte poco conosciuto, potremmo definirlo il piccolo pene femminile, composto dai medesimi tessuti del pene, si irroga e inturgidisce allo stesso modo è responsabile direttamente o indirettamente dell’orgasmo, essendo la vagina, per ovvie ragioni ( vedi il parto) scarsissimamente innervata.

Anche l’Anorgasmia Femminile è un disturbo sessuale molto portato in consultazione nel mio studio di Livorno.

Nonostante si viva un epoca di libertà sessuale il funzionamento della sessualità femminile resta ancora molto sconosciuto non solo dagli uomini, ma anche dalle donne. A monte si continua a rintracciare una forte disinformazione dovuta ad una scarsa educazione sessuale che conduce ad una ignoranza sulla risposta sessuale femminile e sul difficile percorso che permette di appropriarsene.

La donna, al contrario del maschio, conosce poco i suoi organi sessuali e nella preadolescenza sperimenta di rado, attraverso l’autoerotismo le sue reali possibilità orgasmiche. La clitoride é un organo in parte poco conosciuto, potremmo definirlo il piccolo pene femminile, responsabile direttamente o indirettamente dell’orgasmo, essendo la vagina scarsissimamente innervata.

Pin It on Pinterest

Share This