Sessuologo a Livorno e Online
In quanto Sessuologo, mi occupo della sessualità umana nei suoi aspetti clinici e psicologici, nell’assunto di un’interazione corpo-mente, utilizzo un approccio BioPsicoSessuale, Sesso-corporeo e Sesso-analitico (sessoanalisi).
I miei studi sono a Livorno e Lucca, oppure online tramite consulenze via Email, Skype o Whatsapp.
Approccio BioPsicoSessuale
Il sintomo sessuale appartiene al Bìos, cioè al corpo, esso ha una formazione inconscia, che al momento della comparsa, non risulta mentabilizzabile.
La sua manifestazione è un epifenomeno, al quale il soggetto non sa dare spiegazione.
I disturbi sessuali sul piano dinamico sono comunicazioni analogiche, difese del corpo, messaggi somatici e psichici in cerca di un’interpretazione.
Per risolverli i sintomi sessuali a Livorno occorre afferrarne il significato profondo e simbolico che essi rappresentano, lavorare sull’identità sessuale e il vissuto affettivo, emotivo e psichico del soggetto.
Approccio Sessocorporeo
Tale modello mostra come le componenti della sessualità intereagiscono fra loro, siano esse fisiologiche, cognitive, sessodinamiche o relazionali e propone un trattamento sessuologico che passa attraverso il lavoro sul corpo.
Per saperne di più vai all’articolo del blog: L’approccio sessocorporeo nei disturbi della sessualità
Approccio Sessoanalitico
È una tecnica terapeutica che tende a mettere fuoco le ragioni profonde evidenziate dai comportamenti sessuali sia di coppia che individuali, per saperne di più vai all’articolo del blog: La Sessoanalisi: un nuovo approccio alla sessuologia..
I disturbi sessuali
Il disturbo sessuale è per sua stessa natura di origine psicologica.
Nel mio studio a Livorno tendo a depistare il campo con uno screening andrologico, affinché non si celino alcune patologie a monte del sintomo stesso.
Dal punto di vista scientifico, anche in un quadro organico gli aspetti psicologici risultano comunque implicati al 50%.
Escluso il quadro organico maggiore, il sintomo sessuale risulta sempre di natura psicologica.
Disturbi sessuali maschili
- Disturbo dell’eccitazione sessuale
- Impotenza: “È la difficoltà ad ottenere o mantenere l’erezione durante l’atto della penetrazione, oppure durante il coito stesso. Le cause …”
- Disturbi del desiderio sessuale: “Perdita o calo improvviso del desiderio sessuale. Spesso è legato a periodi di stress individuale o di coppia …“
- Avversione sessuale
- Disturbo dell’eiaculazione: Precoce o rapida; Prematura o ritardata; Anedonica; Difficile; Anaeiaculazione o eiaculazione impossibile.
- Anorgasmia maschile: Orgasmo anedonico; Anorgasmia coitale.
“Rappresenta l’impossibilità di raggiungere l’orgasmo, cioè il piacere …“
Disturbi sessuali femminili
- Frigidità: è un disturbo dell’eccitazione femminile, come la dispareunia e l’anorgasmia femminile.
“La frigidità è un disturbo sessuale che ha molte possibile con cause, prima fra tutte … (segue: Frigidità). - Vaginismo fobico fusionale o d’angoscia: “Si verifica con una contrazione spastica inconscia del primo terzo della …“
- Dolore coitale e disturbo del dolore genio-pelvico e della penetrazione
- Dispareunia
- Pratiche sessuali non convenzionali
- Scambismo e poliamorismo
- Ipersessualità e sex addiction
Perversioni sessuali, dette anche Parafilie
- Le parafilie, dette anche perversioni sessuali sono: la pedofilia; l’esibizionismo; il voyeurismo; il masochismo; il sadiomasochismo; la pedofilia, il feticismo; il frotteurismo, disturbo da travestitismo, la necrofilia; la zoofilia; la coprofilia; l’urofilia; bestialismo ; gerontofilia; Ipossifilia; Urolagnia.
Disturbi dell'identità di genere
- I Disturbi dell’identità di genere DIG: sono una condizione nella quale una persona ha una forte e persistente identificazione sul sesso opposto a quello biologico.
- Cos’è il genere;
- L’identità di genere,
- La disforia di genere,
- L’adeguamento di genere,
- L’identità di ruolo,
- L’orientamento sessuale e ruolo sociale.
Disturbi dell'orientamento sessuale
Stati Intersessuali dove il sesso fenotipico non corrisponde al sesso genetico o al sesso gonadico. La gonade primaria risulta indifferenziata e con una bipotenzialità a formare sia l’ovaio che il testicolo.
- Omosessualità: Problematiche relative dell’orientamento sessuale; Come si diventa omosessuali?
- Eterosessuale
- Bisessuale
- Pansessuale
- Ipersessuale
Altri disturbi della sessualità
- Pornografia e internet
Articolo dal blog Periferia dell’immaginario: la pornografia (prima parte) - Ipersessualità e sexaddiction
Articolo dal blog Periferia dell’immaginario: la pornografia (prima parte) - Comportamenti sessuali a rischio
Articolo dal blog Giovani drogati di sesso, chemsex e revenge porn
Alcuni casi clinici scritti
dallo Psicologo Patrizia Raminghi di Livorno
Il Disturbo Erettivo (DE) nella relazione – Sessuologo Livorno –
Consiste nell’incapacità di raggiungere o mantenere un’erezione sufficiente per un rapporto sessuale soddisfacente. Tale disturbo è uno dei sintomi sessuali più portato in consultazione, essendo la difficoltà di raggiungere o mantenere l’erezione, molto inquietante per il maschio, il quale assiste con ansia alla propria perdita dell’eccitazione, temendo di perderla anche durante il coito.