Sessualità di coppia
(Terapia di coppia)Quale funzione svolge la fantasia erotica nella sessualità umana?
Le fantasie sessuali di una persona forniscono al terapeuta una tecnica per conoscere il suo tipo di erotismo e il mezzo per osservare i meccanismi della sua eccitazione sessuale.
Creando le proprie immagini sessuali la persona ha la sensazione di alleggerirsi dall’ansia prodotta dai desideri sessuali di cui ha vergogna.
Il fantasma erotico è una rappresentazione mentale cosciente, frutto della propria fantasia, sprigiona piacere e provoca eccitazione genitale, esso funziona come una zona erogena dentro la mente/psiche. I fantasmi erotici, scaturiscono dalle prime sensazioni erotiche infantili o puberali che, una volta costruite nella mente, conservano nel corso degli anni il loro vigore.
A questi fantasmi se ne aggiungono nel corso della vita altri d’esistenza più breve, che funzionano come stimoli quotidiani.
Il fantasma erotico colma una mancanza psico-affettiva, contribuisce a risvegliare e attivare l’eccitazione erotica e ha il potere di scatenare una risposta orgasmica:
- permette di soddisfare desideri erotici irrealizzabili: corregge una realtà insoddisfacente, permette di sopportare le costrizioni del reale, offre un’illusione di libertà e nutre la speranza;
- svolge una funzione difensiva, ripara una ferita narcisistica, ristabilendo temporaneamente la stima di sé.
Il fantasma può assumere un carattere ossessivo e diventare un’idea fissa, come nell’erotomania, riduce il pudore relazionale e aiuta a de-sentimentalizzare l’incontro sessuale, producendo maggior erotismo nella coppia.
Una donna, più lenta a reagire del proprio partner, può ricorrere al proprio immaginario per accelerare l’eccitazione o la risposta orgasmica.
Dall’esperienza maturata sulla sessualità di coppia a Lucca e Livorno, in qualità di sessuologa, posso affermare che nelle relazioni con evidenti segni di stanchezza, spesso è proprio il fantasma erotico che supplisce a situazioni scarsamente eccitanti, dando l’illusione della novità, ravviva l’eccitazione.
Il fantasma erotico attiva il desiderio
Fantasie erotiche nella sessualità di coppia e fantasmi sono al riparo dalla monotonia, poiché i desideri che li muovono non sono mai pienamente soddisfatti: “solo la realtà può appagare il desiderio”.
Il fantasma trae la propria forza da un contenuto sessuale esplicito, ma la fantasia che si presenta al soggetto può anche essere neutra, non sessuale.
Il fantasma appare furtivamente come un’immagine lampo, oppure molte immagini possono concatenarsi l’una all’altra.
I personaggi fantastici possono essere creazioni della mente, così come il fantasma può confondersi con il ricordo di un’esperienza sessuale che conserva un valore eccitante.
Il protagonista del fantasma erotico può far parte del teatro sessuale o identificarsi con qualche personaggio della fantasia, ma può anche essere uno spettatore passivo.
Il fantasma erotico esprime un suo rituale, condizione indispensabile all’auto-erotizzazione, fino a diventare talvolta un vero “feticcio”, adorando un’immagine nelle sue sequenze fisse che si riproducono senza mai cambiare. Questo all’interno della mia esperienza come psicologa e sessuologa a Livorno.