Vaginismo fobico Livorno
Disturbi relativi al vaginismo: Fobico fusionale o d’angoscia
Il Vaginismo Fobico fusionale o d’angoscia, appartiene alla sessualità femminile e prevede una paura, un terrore fobico della penetrazione.
La causa è legata alla paura del dolore, un dolore mai sperimentato, ma immaginato come tale, più propriamente: “la paura della paura del dolore“
Si verifica con una contrazione spastica inconscia del primo terzo della vagina che rende impossibile qualsiasi tentativo di penetrazione.
Descrizione del vaginismo
Il vaginismo è un disturbo relativo al dolore sessuale, che non solo colpisce la donna durante la penetrazione, ma addirittura ante-porta, impedendo spesso all’uomo qualsiasi tipo di avvicinamento genitale o delle dita della mano nella zona pelvica.
La donna tende a manifestare diffidenza anche nell’uso dei tamponi assorbenti durante le mestruazioni. Le visite ginecologiche sono proibite, avvengono senza alcun inserimento dello speculum (dispositivo medico utilizzato per mantenere aperto l’ orifizio vaginale) e delle dita da parte del medico per la visita interna in vagina.
A volte la paura femminile della penetrazione può insorgere anche solo all’idea di fare sesso e questo genera timori e ansie, diventando una causa di profondo disagio per la donna, la quale sente sminuita la sua femminilità, coltivado numerosi problemi nel rapporto col partner.
Questo tipo di donne, per non provare disagio ed eventuale dolore attuano una condotta di evitamento dei rapporti sessuali nella coppia ed hanno paura ad iniziare nuove relazioni.
Vaginismo: le cause
Il Vaginismo può essere causato da diversi fattori, quali:
- un atteggiamento negativo nei confronti dell’altro sesso a seguito delle paure sessuali
- un rapporto difficile e conflittuale con il proprio corpo, vissuto come inaccettabile o percepito come inadeguato, brutto o poco seduttivo.
- nell’infanzia, preadolescenza e adolescenza della donna ha prevalso un’educazione sessuale repressiva vissuta come sporca, vietata, demonizzata, dolorosa comunque da non praticare, sovente il mandato inconscio è una verginità da conservare e proprio per questo difficile e dolorosa da perdere. Infatti queste donne-bambine restano tutte vergini bianche.
- il sintomo così netto e definito determina problemi nella coppia e nel rapporto con il proprio partner.
- a monte del sintomo stesso è spesso rintracciabile un trauma, una molestia sessuale o una violenza, subita, temuta o fantasmizzata.
Nonostante il vaginismo, la donna può provare forte eccitazione e desiderio di fare l’amore, senza però riuscire a vivere una sessualità completa, rilassata, appagante e libera. Spesso la loro sessualità si gioca extragenitalmente in maniera preadolescenziale, frammista alla tenerezza, senza possibilità di integrare erotismo
Il Trattamento del Vaginismo a Livorno
Il lavoro psicoterapeutico ha come base il rilassamento muscolare e attraverso la verbalizzazione il dissolvimento del conflitto inconscio che il sintomo stesso rappresenta, con l’obbiettivo di costruire il passaggio da una sessualità pregenitale ad una sessualità genitale e adulta.
Nella mia attività di Sessuologo a Livorno tratto frequentemente casi di matrimonio bianco, costituito da una coppia nella quale la donna, in quanto vaginica, ha una forte paura di esser penetrata e l’uomo rispetta e acconsente alla sua richiesta per un lungo periodo di tempo, all’interno stesso del matrimonio.
Spesso il partner presenta un carattere mite, poco deciso e poco pulsionale, con qualche timore verso il femminile, lascia condurre la sessualità alla propria compagna, non avendo la forza d’imporsi e di contrastare il rapporto.