Trovare l’amore online oggi è sempre più frequente ed è una modalità d’incontro molto più diffusa che non in presenza. Questo dato di fatto ormai presente da diversi anni non fa più meraviglia, si è sviluppato con la diffusione a macchia d’olio dell’informatizzazione e con le chat d’incontri in internet.

L’avvento della pandemia ha prodotto una prolificazione dell’App d’incontri e di conseguenza una loro maggiore frequentazione; altrettanto è accaduto con i social network che sono divenuti per tutti l’occasione per la ricerca di scambio e compagnia, ma soprattutto un pretesto per incontrare l’anima gemella. Sembra così molto probabile trovare un partner online con il quale costruire una relazione reale futura con promettenti progettualità.

Molti pazienti nei miei studi di Livorno e Lucca lo confermano ogni giorno narrando nuovi amori, la nascit di relazioni autentiche online che si trasformano via via in fidanzamenti, matrimoni, convivenze, famiglie di fatto e, talvolta come nella vita, in dolorose separazioni che richiedono una lunga elaborazione del lutto.

La singletudine: siamo tutti soli, single di andata e di ritorno

Molti soggetti si affidano alle App di dating, essendo le occasioni d’incontro sociale sono molto ridotte, recentemente anche a causa delle restrizioni Covid-19, ma prima ancora di questo “tsunami”, le chat d’incontri erano già molto attive, nate per coprire il bisogno di socialità, sempre più assente nella nostra società, con la scarsa disponibilità di tempo libero degli uomini e delle donne inghiottiti dal lavoro, nonché con il diffondersi della singletudine. Ormai siamo tutti single di andata o di ritorno, carichi d’impegni e bramosi di costruirci una buona vita affettiva.

I millennium gli adolescenti, nativi digitali

A questa folta schiera di single si aggiungono i millennium, gli adolescenti, nativi digitali, la net-generation cresciuta ai tempi di internet che trascorre gran parte del tempo sullo smartphone e sul pc, nel tentativo di costruire una vita digitale appagante di studio, di amicizia e amore, correndo il rischio delle nuove dipendenze.

Quest’atteggiamento nasce da una crescente evitamento delle relazioni, tale che conduce al ritiro sociale per la paura di mettersi in gioco. Per bypassare timidezza e delusioni, gli adolescenti odierni, costruiscono relazioni virtuali che possono anche divenire reali, ma solo nel tempo, costruendo pian piano una fiducia reciproca.

Sono molte diverse fra loro le motivazioni che spingono le persone a interagire con “l’altro sesso oppure con il loro stesso sesso” tramite il web:

La più importante è rappresentato dalla comunicazione, essendo quellanon verbale onlinesempre più povera di quella offline. Inoltre si comunica senza esser visti, ciò rende tutto più facile per le persone con scarsa autostima e con difficoltà nell’esprimersi, sebbene il web aiuta a combattere problemi emotivi, psicologici e relazionali.

Solitamente gli utenti si affidano al Web per trovar l’amore, poiché internet è un moltiplicatore di possibilità, annullando qualsiasi distanza, mette in contatto persone che altrimenti non avrebbero l’opportunità di conoscersi, anche perché distanti geograficamente.

Trovare l’amore: le piattaforme online includono algoritmi di matching

In questo senso, il web consente di accedere ad un enorme numero di potenziali partner, i soggetti in questione sono motivati dal fatto che le piattaforme online includono algoritmi di matching: la piattaforma analizza le caratteristiche degli utenti iscritti e suggerisce a ciascuno i profili di persone considerate affini, facilitando così la ricerca di un partner. Un altro aspetto interessante è che il web permette la conoscenza di potenziali partner ancor prima di incontrarli dal vivo, consentendo valutazioni più accurate e approfondite in anteprima all’incontro in carne ed ossa.

E’ utile comprendere in breve tempo le reali attese e intenzioni dell’altro, l’incontro con l’altro è sempre una “sfida”, sia online sia dal vivo. Tuttavia, la mancanza di alcuni segnali non verbali e la scarsità delle informazioni sul soggetto con il quale tentiamo di interagire online possono rendere questo processo più difficile. D’altro canto, alcune persone che frequentano l’App d’incontri possono naturalmente tentare avventure senza impegno, occorrerà quindi essere valutatori più attenti, poiché non c’è una formula, neppure in presenza, che garantisca le reali intenzioni dell’altro. Occorre, come del resto nella vita reale, impostare una comunicazione aperta, darsi tempo per approfondire la conoscenza e delle sue intenzioni.

Vantaggi e svantaggi di un amore online

Una relazione online si trova a dover affrontare alcune situazioni specifiche che possono costituire delle opportunità o degli ostacoli secondo come sono vissute dal soggetto e di conseguenza gestite.

Per esempio i partner di una coppia conosciutasi online hanno maggiore probabilità di essere geograficamente distanti. Questo fatto di solito costituisce un ostacolo ma per la relazione online può rappresentare un’opportunità, poiché dedicando maggiore tempo alla comunicazione a distanza, si favorisce la conoscenza e l’intimità psichica interpersonale, basi indispensabili per la costruzione di coppia

Trovare l’amore: le fasi di una relazione online sono le stesse di quelle nella vita reale?

Le relazioni sentimentali non seguono tutte lo stesso percorso e le fasi di una relazione online sono potenzialmente le stesse di quelle offline. L’utilizzo di internet può invece cambiare le modalità con cui le singole fasi sono vissute. Per esempio, la comunicazione online è spesso asincrona ( il tempo che intercorre tra un messaggio e l’altro può essere anche molto lungo) Questo implica che, quando la fase di conoscenza iniziale avviene online, la persona può gestire in maniera più strategica la presentazione di sé rispetto a quanto non potrebbe fare offline.

È possibile trovare l’amore online?

Il web è un luogo nel quale si possono incontrare un enorme numero di persone, in questa grande opportunità di incontri virtuali è persino possibile conoscere/riconoscere il partner della propria vita.

Online o offline l’incontro avviene sempre fra esseri umani in cerca di affetto e di emozioni, queste sono le coordinate base universali: “ciò che da senso alla vita è la relazione” e per poterla apprezzare è necessario abbandonare la persecutorietà.

Potrebbe essere utile pensare al programma televisivo in onda dal 2016, oggi alla sua 8° edizione su Real Time: “Matrimonio a prima vista Italia” dove single in cerca d’amore arrivano all’altare senza aver mai conosciuto il proprio partner, anche in questo tipo d’ incontri, spesso l’intesa a livello mentale si trasforma in una storia d’amore.

Trovare l’amore: quando l’attrazione scaturisce dalla simpatia e dall’empatia

Siamo tutti consapevoli del fatto che la sensualità e l’eros hanno un ruolo importante nell’attrazione, basta uno sguardo un sorriso un gesto, un movimento, un segnale non verbale, anche irripetibile, per avvertire che “qualcosa è scattato” fra due persone.

La simpatia e l’empatia tra le persone determina l’attrazione che è tutta sensoriale, cioè prodotta dai sensi. Nella comunicazione online vengono utilizzati solo alcuni sensi, quali: la vista, l’udito la cenestesi, cioè le sensazioni propriocettive e interocettive che determinano lo stato di benessere o di malessere. Pertanto mancano nell’incontro in remoto l’olfatto e il tatto , che nel gioco dell’innamoramento sono molto importanti, a segnalarlo sono i ferormoni.

I futuri partner rimanderemo questa prova sensoriale all’incontro in presenza dove si adempierà la fatidica conoscenza, la magia di aver trovato qualcuno di unico e di poterlo conoscere, toccare, odorare.

Pin It on Pinterest

Share This
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: