Disturbi d'Ansia - Livorno
L’ansia di per sé è una condizione fisiologica normale, si tratta di un’emozione che determina uno stato di attivazione dell’organismo; nasce quando una situazione viene percepita soggettivamente come pericolosa e in relazione ad un evento considerato inquietante innesta uno stato di tensione anche in assenza di un pericolo reale, di fronte ad un evento reale può presentificarsi con un’anticipazione d’ ansia sproporzionata.
È dunque una risposta adattiva prima ancora che patologica. La Paura è un sentimento utile alla sopravvivenza: segnala un pericolo e invita al tempo stesso mettersi al riparo.
L’ansia, quando circola nell’organismo diventa adrenalina, quindi non è solo un disturbo, é anche “utile” per proteggerci dai rischi, mantenendo lo stato di allerta nel soggetto e migliorando le prestazioni che la vita richiede attraverso le sue numerose prove.
Quando l’attivazione del sistema di allarme e ansia è eccessiva rispetto alle situazioni preposte, siamo di fronte ad un vero e proprio disturbo d’ansia patologico che complica molto la vita di una persona fino a renderla incapace di affrontare anche le più semplici situazioni quotidiane.
Tali disturbi sono molto diffusi, per questo motivo portati frequentemente in Consultazione in quanto penalizzano troppo le persone che ne soffrono.
In questo tipo di disturbi è sempre utile proporre interventi di tipo psicoterapeutico, evitando l’utilizzo di farmaci ansiolitici, che sono sintomatici e non risolvono il problema alla radice.
Il disturbo d’ansia si presenta con particolari sintomi somatici quali: senso di soffocamento, sudorazione diffusa, accellerazione del ritmo cardiaco, senso di costrizione toracica.
Accade sovente che il livello di tensione salga eccessivamente e il sentimento di paura che assale il soggetto non trovi riscontro nella realtà esterna, in quanto legato esclusivamente ad un vissuto interiore di difficile gestione.
L’ansia induce uno stato psicologico che produce una serie di sensazioni e preoccupazioni come ad esempio la paura di non farcela, il timore di perdere il controllo, etc… È un’emozione che emerge di fronte a eventi vissuti come pericolosi e stressanti, compare ogni volta che la persona deve far fronte alle situazioni, o in qualche modo si prepara ad affrontarle.
L’Ansia Fobica o Fobia si verifica quando la presenza dell’oggetto fobico scatenando una grande paura, immette nel soggetto un comportamento di evitamento ad ogni costo, liberando fiumi di ansia, anche quando l’oggetto, ad uno sguardo esterno, non presenta alcun pericolo.
Viceversa quando una situazione minacciosa e inconscia per il soggetto non può essere controllata, lo stesso potrà spostare l’illusione del controllo su situazioni anche molto diverse, mettendo in atto una risposta ossessiva, attraverso la ripetizione di sequenze rituali, frequenti e costanti.
I principali tipi di fobie sono: Agorafobia; Fobia sociale; Claustrofobia; Ipocondria; Araconofobia; Ornitofobia; Acrofobia.
I disturbi d’ansia sono spesso portati in consultazione nei miei studi a Livorno e Lucca e di solito risolti.