Disturbo da stress - Livorno
Come combattere lo Stress
Stress è un termine di derivazione latina che significa stretto.
Indica una reazione naturale che riguarda tutti gli esseri viventi: uomini e animali e rappresenta la capacità di adattamento dell’organismo, visto come unità psico-fisica.
Lo stress è sinonimo di cambiamento, ma se persiste a lungo nel tempo si trasforma in stress cronico.
Ogni essere umano sperimenta livelli di stress differenti: per alcuni può agire negativamente, mentre per altri può essere addirittura positivo ed è comunque influenzato da pensieri, emozioni e atteggiamenti.
Lo stress provoca un livello di attivazione “funzionale” che permette di affrontare con successo situazioni difficili e “prove” via via maggiori.
Si chiama “eustress” quando appunto sviluppa la capacità di adattamento a livello psico-fisico.
Viceversa, quando la reazione allo stress raggiunge livelli eccessivamente elevati e prolungati diventa “distress“, cioè stress negativo e disfunzionale, che non riesce a essere metabolizzato dalla psiche e al contempo causa la percezione di perdita di controllo.
Questo a lungo andare può esaurire le risorse psico-fisiche delle persone.
Le cose che ci stressano sono chiamate “stressors“.
Possono essere: fisici, come la fatica, gli sforzi dei muscoli, sociali, come le difficoltà relazionali, e psicologici, conflitti emozioni, lutti.
Il livello di stress raggiunto da ciascun individuo dipende sempre dal vissuto e dalla propria storia personale.
Stress: sintomi – Livorno
A prescindere dal tipo di stressor e dall’agente stressante, l’organismo reagisce a una minaccia percepita attivando la cosiddetta “risposta di attacco e fuga“, cioè una reazione automatica del sistema nervoso autonomo simpatico, che genera nel corpo umano molti cambiamenti.
In pratica davanti a una minaccia, prima di renderci davvero conto di cosa sta accadendo, il corpo si attiva allo scopo di difendersi – scappando o attaccando – indipendentemente dalla natura del pericolo, che sia reale o di fantasia, cioè percepito come tale.
A livello fisiologico quando siamo stressati nel corpo avvengono importanti mutamenti quali:
- aumenta il battito cardiaco, la pressione sanguigna, la sudorazione; la pressione si alza;
- la digestione rallenta sviluppando acidità di stomaco e stitichezza;
- il respiro è più superficiale, per fornire all’organismo l’ossigeno che serve per difendersi, diventa affannato e veloce e l’iperventilazione può causare ansia e attacchi di panico;
- il sangue affluendo ai muscoli per portare apporto superiore di energia, rende i muscoli tesi, sotto pressione, specie gambe e braccia;
- il sistema immunitario – impegnato a rispondere al pericolo – distoglie energie che servono all’organismo per non ammalarsi rendendolo più vulnerabile;
- aumenta la concentrazione di zucchero nel sangue, il cortisolo, considerato il principale ormone dello stress, responsabile dell’aumento della glicemia;
- diminuisce la produzione dell’ormone anti-invecchiamento (GH ormone della crescita) e l’invecchiamento delle cellule avviene più velocemente.
Anche la sessualità di fronte alla percezione di una minaccia ne risente e si possono verificare alcuni disturbi sessuali: eiaculazione precoce, calo del desiderio, anorgasmia etc.
Stress e Salute psicofisica
Il Disturbo da Stress se prolungato conduce all’esaurimento delle energie, perché tiene l’organismo in una condizione di attivazione fisica e psicologica eccessiva e ne aumenta la vulnerabilità.
Fra le conseguenze dello stress cronico rientrano:
- disturbi psicologici: ansia, depressione, disturbi del sonno, stanchezza, irritabilità e perdita dell’appetito;
- disturbi fisici: deficit del sistema immunitario, ipertensione arteriosa, malattie cardiache, ulcere;
- disturbi psicosomatici, molto frequenti nei soggetti sensibili allo stress, in cui le emozioni hanno un ruolo cruciale.
Trattamento dello Stress a Livorno e Lucca
La persona che soffre di disturbo da stress – consapevole che i farmaci da soli non sono in grado restituire benessere e aumentare la salute psichica – di frequente si rivolge allo studio di una Psicoterapeuta, chiedendo aiuto su come combattere lo stress.
A Livorno e Lucca propongo un trattamento psicoterapeutico che lavora sulla comprensione e sulle cause scatenanti lo stress.
Nasce così la consapevolezza di rivedere il proprio stile di vita, calibrare le proprie emozioni – coinvolgimenti e distacchi – per prendere le giuste distanze dalle situazioni conflittuali e impadronirsi della capacità di attacco/stacco dalle situazioni di lavoro o familiari difficili.
Pian piano si impara a monitorare i propri bisogni e desideri, mettendo al centro della propria vita il concetto di “limite”, e con sano egoismo a essere in grado di valutare il rapporto costi-benefici nelle situazioni.
Il lavoro psicoterapeutico si fonda della necessità di sviluppare a fondo il pensiero riflessivo e simbolico, mette la persona nella condizione di sentirsi sempre più centrata e presente a sé stessa, abbandonando le sfide impossibili.