Anorgasmia maschile Livorno

Tipi di anorgasmia maschile

Anorgasmia, o orgasmo anedonico. L’anorgasmia specie se primaria, rappresenta l’impossibilità di raggiungere l’orgasmo, l’impedimento è intrapsichico, occorre quindi analizzare la storia individuale del soggetto per comprenderne l’origine
Se l’anorgasmia è secondaria riguarda la relazione e le sue diverse problematiche.

L’orgasmo anedonico, variante dell’anorgasmia contempla l’impossibilità di lasciarsi andare al piacere, l’orgasmo se arriva è privo di sensazioni, sordo, silenzioso. Anorgasmia coitale: rappresenta invece l’impossibilità per l’uomo di eiaculare in vagina.

Mancanza di orgasmo maschile o Anorgasmia

Quando il maschio non riesce a raggiungere il piacere sessuale con il partner, nonostante il forte desiderio sessuale il piacere sembra irraggiungibile, sebbene l’uomo possa essere sufficentemente eccitato o stimolato.

Questo disturbo trasmette senso d’ insoddisfazione insieme a sentimenti diffusi di frustrazione nella vita sessuale e affettiva dell’uomo e della donna, incertezza nell’efficacia della loro relazione e comunicazione.

L’uomo si sente mancante e inadeguato, mentre la partner teme di non provocare in lui una sufficente eccitazione erotica e pensa di non piacerle abbastanza e di non essere troppo amata. Questa difficile situazione può generare uno stato d’ansia a spirale, che coivolge la coppia nella sua interezza. Osservazione quest’ultima presente in tutte le coppie trattate nei miei studi di Livorno.

Il disturbo può riguardare ogni uomo nell’intero arco della propria vita sessuale. Nei più giovani il sintomo può presentarsi in seguito alla scarsa conoscenza del proprio corpo e della loro sensazioni eccitatore, inotre quest’ultimi non avendo ancora avuto sufficenti esperienze sessuali, avranno bisogno di tempo per perfezionare la propria capacità di piacere e del raggiungimento dell’orgasmo, che avverrà naturalmente con lo stabilizzarsi dell’attività sessuale e con l’apprendimento della capacita di vivere il sesso senza ansia, nè angosce da prestazione.

I soggetti portatori del sintomo denunciano un rapporto difficile e problematico col proprio corpo, scarsa autostima, insoddisfazione, insicurezza in sè.

Il sintomo principale del disturbo resta l’incapacità di raggiungere l’orgasmo in vagina e da ciò la sensazione di essere inadeguato sessualmente

Le cause dell’anorgasmia maschile sono di ordine psicologico:

 

  • ricorre l’aver subito un’educazione molto repressiva
  • difficoltà a lasciarsi andare, con fiducia, nel corpo femminile (vagina) vissuto spesso come minaccioso
  • si evidenziano livelli di pudore, inibizione e scarsa intimità sessuale con la partner
  • assenza nella coppia di una buona circolazione di parola e affetto
  • difficoltà a metacomunicare sulle fantasie erotiche
  • conflitto inconscio sul desiderio di potere nella coppia
  • diffusa ansia da prestazione
  • disturbi dell’umore e depressione
  • presenza di sostanze psicotrope. 

Pin It on Pinterest

Share This