Terapia sessuale

Approccio BioPsicoSessuale e sesso-corporeo

In quanto Sessuologo Clinico, a Lucca e Livorno mi occupo della sessualità umana nei suoi aspetti psicologici e clinici nell’assunto di un’interazione corpo-mente, utilizzo un approccio BioPsicoSessuale, sesso-corporeo e sesso-analitico (sessoanalisi)

Bìos” dal greco significa vita o essere vivente.

Il sintomo sessuale appartiene al Bìos, cioè al corpo, ha una formazione inconscia, che al momento della comparsa, non è mentabilizzabile.
La sua manifestazione è un epifenomeno, al quale il soggetto non sa dare spiegazione.

I disturbi sessuali sul piano dinamico sono comunicazioni analogiche, difese del corpo, messaggi somatici e psichici in cerca di un’interpretazione.
Per risolverli occorre afferrarne il significato profondo e simbolico che essi rappresentano, lavorare sull’identità sessuale e il vissuto affettivo, emotivo e psichico del soggetto.

Come affrontare le disfunzioni sessuali nella consulenza sessuologica?

Quando un soggetto si rivolge per una un consulenza sessuale desidera migliorare la propria sessualità e allontanare i suoi sintomi.

Le difficoltà che si presentano riguardano l’eccitazione sessuale, l’ottenimento e il mantenimento della stessa, il controllo e la possibilità dell’orgasmo.
Il compito del terapeuta consiste nell’individuare i bisogni delle persone, aiutarle a ritrovare una sessualità soddisfacente, strutturando, una buona funzione sessuale unitamente alle relative abilità corporee.

Questo percorso corpo-mente consiste infatti nell’integrare, sviluppare e armonizzazione le diverse componenti che interagiscono nell’attivazione sessuale umana.

Partendo da questi presupposti, affronto le principali problematiche sessuali, proponendo, a seconda dei casi, un percorso individuale, o di coppia.

Come nasce un sintomo sessuale?

Il sintomo sessuale utilizza sovente l’organo sessuale o un aspetto della sessualità per comunicare in maniera non verbale, qualcosa che non funziona, che si trova più a monte del sintomo stesso e che riguarda l’identità sessuale e il vissuto affettivo, emotivo e psichico del soggetto portatore.

Il sintomo sessuale si comporta come un diapason, un segnale di allarme, ineludibile, ed è in virtù del suo stesso presentificarsi che diviene un segnale di “auto-guarigione” perché impone di necessità l’interrogarsi ed il mettersi in discussione.

disturbi sessuali vanno considerati tutti comunicazioni analogiche, difese del corpo, cioè messaggi somatici e/o psichici in cerca di un’interpretazione.
Per risolverli occorre afferrarne il significato profondo e simbolico che essi rappresentano, tenendo presente che per ogni individuo rivestono significati soggettivi diversi e chiedono di essere decodificati in relazione al vissuto di ogni singolo soggetto.
Su questo punto si fonda la strategia terapeutica.

La Terapia Sessuale può essere sia individuali, che di coppia.
Così come non si può separare la sessualità biologica da quella psicologica, allo stesso modo è inconcepibile una separazione tra sessualità individuale e di coppia, quando il sintomo sessuale nasce e si storicizza dentro una coppia, appartenendo esclusivamente ad essa.

La sessualità, la si gioca con l’atro, ed il sintomo sessuale, sebbene portato da un solo membro della coppia, “il paziente designato” si sviluppa e si cronicizza dentro la coppia, che per sua natura merita di essere indagata.

Sovente le coppie attraverso le disfunzioni sessuali esprimono disturbi profondi della relazione e della comunicazione, nonchè della loro intimità psichica e della loro incapacità a “metacomunicare” cioè di comunicare a livello profondo, sui vissuti, sensazioni e sentimenti.

Il mio interesse per la sessuologia intesa come scienza, nasce dall’incontro della biologia, della medicina, della psicologia e della sociologia.

Tra i numerosi campi di cui si occupa una Sessuologa, oltre alla diagnosi e alla terapia delle problematiche sessuali è necessario tener presente; l’educazione all’affettività e alla sessualità; così come l’analisi dei mutamenti dell’ambiente socio-culturale che influenzano i comportamenti sessuali.

La salute sessuale richiede l’attenzione a tutte le componenti (biologiche psicologiche e culturali) che la compongono e alle teorie e tecniche terapeutiche che possono salvaguardarla o ripristinarla.

Pin It on Pinterest

Share This