Sociali
Articoli dal blog di Raminghi Psicologa SessuologaEstorcere un bacio alla moglie è violenza sessuale – Psicologa Livorno –
Il marito stringeva il viso della moglie tra le mani, imponendole un bacio sulla bocca nonostante la donna gli mostrasse chiaramente la propria resistenza, pur essendo il partner a conoscenza del desiderio della donna di mettere fine al rapporto. L’uomo, incapace di rassegnarsi alla separazione, con quel bacio pretendeva che la relazione coniugale proseguisse.
La sfida, gli ostacoli, il cambiamento – Psicologa Livorno
Il cambiamento nella vita ci presenta continuamente nuove problematiche, difficoltà e ostacoli, pertanto anche l’uomo moderno non è esonerato dalla scelta:“vivere morendo o morire per vivere”.
Lo Smart Working, un nuovo modo di lavorare – Psicologo Livorno –
Il lavoro agile viene a costituire una nuova modalità di lavoro creata e sviluppata dal Coronavirus, che permette di portare avanti la propria attività lavorativa, restando comodamente nella propria abitazione in sicurezza, piuttosto che sul posto di lavoro. Lo Smart Working, per molti ignorato o persino sconosciuto, sale nel protagonismo delle cronache, assumendo le caratteristiche di un controvirus positivo.
I workaholic la dipendenza da lavoro – Psicologo Livorno
I workaholic, così detti maniaci del lavoro, la sindrome da workaholism utilizza un termine inglese per indicare una stato di ubriachezza, un’eccessiva dedizione al lavoro. Il termine deriva dalla stretta analogia che questa patologia intrattiene con l’alcoldipendenza, essendo il comportamento tossico del workaholic molto simile a quello dell’alcolista.
Il futuro è già qui: l’intelligenza artificiale – Psicologo Livorno
i robot sono entrati anche nella pratica clinica degli psicologi e degli psicoterapeuti. La loro immagine a dir poco inquietante, abita da sempre il nostro immaginario e difficilmente riusciremo a calarla nella realtà, poiché continuiamo ai viverli come qualcosa di appartenente alla fantascienza.
Blue Whale e adolescenza – psicologi livorno
Sfidare la sorte sporgendosi da palazzi, taglieggiandosi braccia e gambe fino a incidersi sulla pelle la sagoma della balena. Ultima prova: il suicidio! Una pratica nata tra ristrette comunità clandestine di “cutters”, persone che praticano atti di autolesionismo, negli abissi del deep web, e che hanno preso forza sulle chat di WhatsApp e i gruppi chiusi dei social network. Il passaparola, mischiato al disagio esistenziale e al maledettismo adolescenziale e rafforzato dallo spirito di emulazione. Adolescenti spesso solitari o con problemi di relazioni, invitati ad assecondare le inclinazioni autodistruttive. Un’escalation di prove spossanti e pericolose, con tanto di foto per mostrare le ferite.
La cultura Agender in Giappone – Psicologo Livorno
La cultura agender in Giappone si articola tra moda e tradizione. A Tokyo si può restare sorpresi dagli stili stravaganti ideati da giovani adulti modaioli, che creano una specie di teatro di strada. Le strade affollate diventano le passerelle per adolescenti dell’abbigliamento, tanto colorato e fantasioso, da ricordare i pavoni.