Letterarie e Cinematografica

Articoli dal blog di Raminghi Psicologa Sessuologa
Le otto montagne e la ricerca del sé    

Le otto montagne e la ricerca del sé    

In una città come Torino, dalla quale è possibile vedere quelle cime che si fanno largo tra i tetti e le nubi di smog. Giovanni le intravede da lontano, al lavoro, fra una pausa e l’altra, poi  bisogna ritornare alla realtà e al lavoro. Quelle montagne Pietro, le vede solo attraverso vetri di finestre. Una visione esterna che non gli permette di comprendere ne se stesso e neppure quel padre riservato per il quale quelle escursioni erano il solo modo di riconoscersi e sentirsi in pace con il mondo.

Into the wild e il superamento del limite – psicologi livorno

Into the wild e il superamento del limite – psicologi livorno

into the wild tratto dal libro di Jon Krakauer “Nelle terre estreme”, nel quale si racconta la storia vera di Christopher McCandless(Emile Hirsch), un ‘adolescente dell’alta borghesia americana che abbandona la famiglia dando in beneficenza i suoi risparmi e partendo per un lungo viaggio. Lui lascia oggetti persone e luoghi senza ripensamenti, compiendo un gesto spesso fantasticato, da tutti gli adolescenti, mettendo in atto uno dei desideri più indicibili, sfuggire “la società, i giudizi, i controlli, i genitori, gli ipocriti, i politici, i corrotti”. Per non essere più avvelenato dalla civiltà, raggiunge le terre sconfinate dell’Alaska, meta e metafora di un mondo selvaggio e primordiale, dove infine perderà la vita per motivi mai completamente chiariti.

Quasi amici: un incontro speciale – psicologi livorno

Quasi amici: un incontro speciale – psicologi livorno

il ricco Philippe (François Cluzet) rimasto paralizzato dalla vita in giù a causa di un incidente di parapendio, è alla ricerca di un badante personale. Assumerà d’istinto Driss (Omar Sy), un ragazzo di periferia che, agli occhi di tutti, sembra la persona meno adatta per questo incarico.

Dopo incomprensioni iniziali, tra i due si instaura un rapporto di amicizia, profonda e reale, che non sfocia mai in pietismo compassionevole per le condizioni di Philippe, il quale riassapora la sensazione di normalità che aveva perso.

Il favoloso mondo di Amélie, diverso e curioso – psicologo livorno –

Il favoloso mondo di Amélie, diverso e curioso – psicologo livorno –

Il film è di fantasia, romantico, sognante e pacificante, premia i buoni e penalizza i cattivi in maniera divertente. I deboli finiranno per essere i migliori, Amélie li fa emergere , mettendo in risalto la loro positività, da un mondo che vorrebbe invece tenerli da parte o bullizzarli
E’ una bella fiaba, con una sua morale, gioiosa, vitale, divertente e consolante.

La Ricerca della Felicità e desiderio di affermazione – psicologo livorno

La Ricerca della Felicità e desiderio di affermazione – psicologo livorno

Cercando di uscire dalla povertà, ma non avendo fatto studi, l’unica cosa che possedeva era il suo orgoglio e la sua dignità. Il film ci conduce in un tortuoso cammino nel quale è impossibile non emozionarsi, uno dei passaggi più belli della sceneggiatura è quando Chris dà un bellissimo consiglio al figlio: “Non permettere mai che qualcuno ti dica che non puoi fare qualcosa. “Se hai un sogno lo devi proteggere. Se vuoi qualcosa vai e conquistalo”.

La pazza gioia e l’amicizia al femminile – psicologo livorno

La pazza gioia e l’amicizia al femminile – psicologo livorno

Le due protagoniste inizieranno un viaggio che le porterà fatalmente al centro del dolore, quello profondo e desolato dove non c’è che attesa, dove è difficile trovare risposte. Nel percorso si maturerà un’amicizia salvifica che passerà attraverso una “pazza” fuga dalla comunità, apparentemente senza meta, ripercorrendo i luoghi famigliari e le dolorose vicende che le hanno segnate.

La sottile linea rossa, audace film filosofico – psicologi livorno

La sottile linea rossa, audace film filosofico – psicologi livorno

Novembre del 1942, dopo un idillico intermezzo fra i nativi della Melanesia, il soldato Witt e un commilitone sono riaggregati alla compagnia di fucilieri Charlie, impegnata nella conquista di un campo d’aviazione giapponese posto in cima a una collina dell’isola di Guadalcanal, la maggiore delle isole Salomone (Oceania).  Il gruppo di militari è guidato dal mite capitano Staros, agli ordini dell’ambizioso colonnello Tall.

Venere in pelliccia e il gioco della seduzione – psicologa livorno

Venere in pelliccia e il gioco della seduzione – psicologa livorno

Il film lascia riflettere sull’esistenza di dinamiche masochiste all’interno della relazione seduttiva e amorosa, e ipotizza che esse nascondano un crescente maschilismo e un’erronea concezione dell’amore come subordinazione. Tutti enormi fraintendimenti dei quali è responsabile l’uomo contemporaneo e degni di essere puniti dall’incarnazione atavica del sentimento più puro, la dea Venere.

La donna alla finestra: agorafobia e paura della solitudine – Psicologo Livorno –

La donna alla finestra: agorafobia e paura della solitudine – Psicologo Livorno –

Anna Fox è una psicologa infantile, tanto in crisi dall’essere sull’orlo del baratro, vive in una grande casa a Manhattan con un gatto, come unica compagnia e un inquilino misterioso nel seminterrato. L’agorafobia insieme ad una massiccia dose di ansia e stress e depressione non permette ad Anna d’uscire da casa a seguito un incidente traumatico di cui si sente responsabile e che ha travolto la vite di sua figlia e di suo marito.

Pietra paziente negazione della femminilità – psicologa livorno

Pietra paziente negazione della femminilità – psicologa livorno

Come Pietra Paziente è una denuncia netta di come le donna sono tenute in quei luoghi in subalternità, esse non possono parlare liberamente col proprio marito, non vengono ascoltate nemmeno dai padri, le loro opinioni non vengono tenute in conto. Oggetti da proteggere o sopraffare, a seconda delle voglie maschili, o da evitare perfino per la preghiera col mullah, nei giorni del ciclo.

Crimini e Misfatti: la Cecità Umana – Psicologo Livorno

Crimini e Misfatti: la Cecità Umana – Psicologo Livorno

In conclusione, la fiducia in una giustizia assoluta è soltanto un’illusione, il rimorso di Judah svanirà nel nulla e il suo crimine rimarrà impunito. E a Cliff, dopo il suo confronto con l’altro protagonista, non resterà che la passione per il cinema e la consapevolezza che siamo solo noi, con la nostra capacità di amare, che diamo significato all’universo.

“I Origins” tra pathos e scienza – Psicologo Livorno

“I Origins” tra pathos e scienza – Psicologo Livorno

Jan Gary è un biologo molecolare, che lavora come ricercatore in un laboratorio d’iridologia, sin dai primi anni dei suoi studi, concentra la sua attenzione sul processo evolutivo dell’occhio, tentando di dimostrare il carattere scientifico di questo processo, senza alcuna intromissione spirituale, vuole dimostrare l’impossibilità dell’esistenza di Dio. Egli è alla ricerca del gene che gli permetta di trovare l’origine zero, nella catena evolutiva dell’occhio, visto non come strumento, bensì più come sede dell’anima.

I segreti di Brokeback Mountain: mancanze e rimpianti – Psicologo Livorno

I segreti di Brokeback Mountain: mancanze e rimpianti – Psicologo Livorno

Film di splendida poesia, i paesaggi puri e solitari sono specchio dei protagonisti e dei loro sentimenti. Come tutte le storie d’amore impossibili, rispetto alla morale sociale, il film presenta una conclusione drammatica, un finale secco e silenzioso e insegna molte cose sull’amore al di là delle differenze di genere.  Lasciandoci come messaggio che l’amore chiede di essere assecondato, nonostante i pregiudizi, evitando i rimpianti.

Pin It on Pinterest

Share This