Psicoterapia analitica Livorno e Online
Nella Psicoterapia Analitica a Livorno lavoro con l’individuo e con la coppia indagando gli aspetti più inconsci e profondi della personalità. Quando si evidenziano sintomi che affliggono il soggetto l’intento è quello di decodificarne il significato e raggiungere una comprensione profonda, passare dal pensiero concreto al pensiero simbolico, usare il linguaggio del mondo interno, attraverso le libere associazioni, le immagini, i sogni, l’ emozioni e le sensazioni che conducono verso una maggiore integrazione e individuazione della persona.
Con l’individuo tratto i seguenti disturbi psichici a Livorno:
*Per saperne di più clicca sul link di ogni sintomo.
- Stress: Ogni essere umano sperimenta livelli di stress differenti. Quando la reazione raggiunge livelli eccessivamente elevati e prolungati lo stress diventa negativo e disfunzionale. (Per esempio su Stress)
- Insonnia: l’insonnia solitamente viene percepita nel momento in cui si dorme poco e male oppure si avverte che il proprio sonno è scarso e insufficiente. È un disturbo che colpisce il 40% della popolazione.
- Fobia sociale: la caratteristica principale della fobia sociale è la paura di esprimersi e agire al di fronte degli altri, per il timore di ricevere giudizi negativi. Ne soffre il 13% della popolazione.
- Anoressia: l’anoressia nervosa è un’importante patologia psichica che si presenta con una profonda ambivalenza nei confronti del cibo e un potente atteggiamento di rifiuto del medesimo.
- Bulimia: la bulimia nervosa è una patologia sociale molto estesa nella società odierna, carica di conseguenze negative sulla salute.
- Disturbi d’Ansia: attacco di panico; fobia; ossessioni e compulsioni; stress.
Il disturbo d’ansia si presenta con particolari sintomi somatici. - Fobia: verso il sangue, le ferite, gli animali.
- Attacchi di Panico e Agorafobia:
Disturbo attacchi si panico (DAP).
Agorafobia: consiste nella paura di uscire all’esterno. - Disturbo Ossessivo Compulsivo: Disturbo da Contaminazione; Disturbo del Controllo; Ordine e simmetria; Compulsioni mentali; Superstizione eccessiva.
Si tratta di un disturbo legato all’ansia, caratterizzato da ossessioni. - Depressione: Disturbo depressivo, angoscia e melanconia; I disturbi dell’umore; La psicoterapia della depressione.
Quando parliamo di depressione, ci imbattiamo su una definizione diffusa e abusata, che ci dirotta su una patologia sottostante. - Disturbo Borderline della personalità: Il termine Borderline definisce un’entità clinica al confine fra nevrosi e psicosi.
Si tratta di un disturbo caratterizzato da: affettività intensa di natura depressiva o rabbiosa; impulsività. - Allucinazioni e Deliri: sintomo presente nelle psicosi e nelle personalità borderline.
L’allucinazione è dunque una percezione psicopatologica in totale assenza di uno stimolo esterno.
Il termine delirio indica una varietà di stati mentali alterati.
Articoli del Blog della Psicologa Patrizia Raminghi – Livorno
Attacchi di panico e ansia: sintomi, farmaci e percorso psicologico.
Attacchi di panico e ansia, noti come la più frequente patologia psicologica, è un fenomeno relativamente moderno, sebbene la reazione di panico, come risposta alla paura, sia la più antica delle emozioni dell’uomo.
Insonnia: come allontanare i cattivi pensieri che impediscono il sonno
Insonnia: la vita moderna ci impone ritmi stressanti responsabile di un’accumolo di tensione sempre maggiore difficile da metabolizzare, che ingorga la nostra mente riempiendola di cattivi pensieri.
Lo stress e i suoi sintomi: insonnia, ansia, panico
Lo stress, questa parola utilizzata ovunque per indicare uno stato di affaticamento o di dèbàcle, è un termine ormai troppo in uso, inflazionato e deprivato del suo autentico significato.
Accogliere la tristezza e la malinconia
Accogliere la tristezza: «Inside Out», il nuovo cartone animato della Pixar ambientato dentro il cervello di una ragazzina di undici anni, rivendicare il ruolo fondamentale della tristezza, raffigurata con una bambina occhialuta, goffa e blu. Questo cartone, ci insegna a percepire la tristezza, restando in contatto con il clima emotivo che si diffonde in noi, insieme al turbinio di emozioni e inquietudini che essa genera.